2025 Autore: Isabella Gilson | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 13:04
La maionese, che la maggior parte delle persone ama così tanto, è una salsa a base di uova e olio vegetale. È adatto a quasi tutti i piatti. Gli analoghi già pronti acquistati in negozio non possono vantare naturalezza, aggiungono sempre conservanti, addensanti, es altatori di sapidità e altri additivi che non sono molto benefici per la nostra salute. Pertanto, è meglio preparare la maionese fatta in casa e gustare la salsa aromatica aggiungendola ai piatti. Non è necessario essere uno chef per cucinarlo. La salsa è facile e veloce da preparare.
Ma per non chiederti perché la maionese è risultata liquida dopo la cottura, devi cuocerla seguendo rigorosamente la ricetta.
Ricetta di base per la maionese fatta in casa
Per fare la salsaavrai bisogno di:
- 1 bicchiere di girasole raffinato o olio d'oliva;
- 2 tuorli;
- 1 cucchiaino senape
- sussurro di sale;
- 1 cucchiaino 9% di aceto (o 2 cucchiaini di succo di limone);
- 0,5 cucchiaini zucchero.
Aceto misto, zucchero, sale e senape con tuorli d'uovo. Questa miscela viene battuta continuamente con un mixer, l'olio vegetale viene aggiunto goccia a goccia.
Quando la salsa inizia ad addensarsi, versate l'olio a filo continuando a sbattere.
Perché la maionese potrebbe non funzionare
La capacità di addensare diverse salse è una delle abilità di base che ogni cuoco dovrebbe avere. Per capire perché la maionese si è rivelata liquida, è necessario considerare attentamente il metodo di preparazione e gli ingredienti. Ci sono molti modi per ottenere l'ispessimento. Devi scegliere un metodo specifico in base a quali prodotti vengono utilizzati e cosa vuoi ottenere alla fine.
Se ci sono difficoltà durante la produzione di una salsa popolare e domande sul perché la maionese fatta in casa risulta essere liquida e non si addensa anche dopo una lunga montatura, e anche perché non è molto ricca, probabilmente ti sei perso qualcosa, e quindi la salsa fatta in casa è così diversa da quella acquistata. Per risolvere questo problema, puoi utilizzare alcuni suggerimenti consigliati da chef esperti.
Molte casalinghe si chiedono perché la maionese fatta in casa sia liquida. Cosa fare in questo caso?
Alcuni consigli
Il primo e principale consiglio è aggiungere i tuorli d'uovo da soli, senza usare gli albumi. Solo grazie ai tuorli il liquido diventa denso. Fai attenzione che siano accuratamente separati dalle proteine.
Un altro consiglio per addensare la maionese è aggiungere poco alla volta l'olio vegetale e sbattere con un mixer. Pertanto, è meglio non correre e versare l'olio prima a gocce, poi in un flusso sottile. Quindi continuare a sbattere il composto per un po' finché non si addensa.
Tuttavia, se durante la cottura è mancato qualcosa e non capisci perché la maionese si è rivelata liquida, devi pensare a cosa fare in questa situazione, come risolverlo. Prima di tentare di addensare la salsa, vedere se ha solo bisogno di essere raffreddata. Mentre si raffredda, inizia ad addensarsi, quindi dovrebbe essere riposto in frigorifero dopo la cottura.
Se la salsa sembra ancora liquida, puoi aggiungere un po' di succo di limone, ma è importante non esagerare, altrimenti la maionese potrebbe diventare troppo acida.
Tuttavia, capita che questi metodi non siano adatti. Ma perché la maionese si è rivelata liquida, come correggere la situazione attuale? C'è una soluzione che le aziende di maionese usano per preparare l'amido e versare questa massa densa nella salsa.
Aggiungi amido
Per prima cosa devi selezionarlo. Più spessosolo per addensare si usa amido di mais (ma va bene anche la fecola di patate), farina di riso o di tapioca. Quando l'amido viene mescolato con un liquido e riscaldato, inizia ad espandersi e diventare denso, sotto forma di un gel che ha la capacità di addensarsi.
È meglio non usare la farina come addensante. È dotato di un gusto ricco, ma non ha le proprietà necessarie. La farina può essere versata nella maionese pronta senza prima diluirla con acqua, ma è comunque meglio non usare questo metodo.
Sequenza di azioni
- Per addensare la maionese con l'amido, devi prima misurare la giusta quantità e versarla in una ciotola separata. Per 200 grammi di liquido sarà necessario un cucchiaio di amido.
- Mescolalo con la stessa quantità di acqua fredda. Un cucchiaio di amido rappresenta un cucchiaio di acqua. Mescolare bene il composto con una frusta per evitare la formazione di grumi e per unire completamente l'amido con l'acqua.
- Versare la soluzione di amido nella maionese e mescolare con una frusta. La massa di amido deve essere aggiunta lentamente e con cura alla salsa addensante, senza dimenticare di mescolare l'intera massa con una frusta, è necessario unire la maionese e la miscela di amido il più accuratamente possibile.
- Successivamente, porta la salsa a ebollizione lenta. Devi scaldare la maionese e lasciarla bollire un po', altrimenti l'amido non si addensa.
Aggiungere tuorli
Per capire perché la maionese è liquida in casa, devi prestare attenzione alla quantità e all'aggiunta dituorli d'uovo. Per rendere la salsa più densa con il loro aiuto, è necessario rompere l'uovo e separare accuratamente il tuorlo dagli albumi. Oltre ad addensare la maionese, questo metodo viene utilizzato per addensare la crema pasticcera e varie salse cremose.
Sequenza di addensare la maionese con i tuorli
Per addensare la salsa con i tuorli d'uovo, devi prima sbatterli in una ciotola separata. Mentre montano, è necessario aggiungere una piccola quantità di salsa calda (ad esempio, può essere un budino, se parliamo di panna). Con questa preparazione, le uova possono essere aggiunte agli ingredienti caldi senza coagulare rapidamente.
Versare lentamente il liquido fino a quando la quantità di salsa raggiunge il volume del bicchiere. Dopo aver aggiunto il liquido nella proporzione richiesta, non smettere di sbattere la maionese in modo che le uova si mescolino bene con il liquido. Aggiungere la miscela risultante alla maionese, mescolando. Aspetta che la maionese bolle, mettila a fuoco lento e aspetta che si addensi. Se tutto è fatto correttamente, la domanda sul perché la maionese si è rivelata liquida non si porrà mai.
Consigliato:
Perché l'acqua viene servita con il caffè: ragioni e come bere?
Il caffè è una delle bevande più famose e antiche al mondo. In ogni paese è fatto a modo suo, vengono aggiunte solo alcune spezie, ma una tendenza rimane invariata: bere il caffè con l'acqua. Ma perché è necessario? Scopriamolo
Cupcake con maionese. Ricetta cupcake alla maionese
Cupcake con maionese è facile e veloce da preparare. È a disposizione di ogni hostess che vuole coccolare la sua famiglia. Il dolce è molto gustoso, tenero e succoso. Nell'articolo considereremo le ricette per fare i cupcakes e i consigli di chef esperti
Come preparare una deliziosa salsa alla maionese
Come preparare una deliziosa salsa alla maionese: opzioni con panna acida, senape, aglio e altri ingredienti
Cosa posso sostituire con la maionese? Come sostituire la maionese in un'insalata? Scopri come sostituire la maionese con una dieta
L'articolo racconta la storia della maionese, delle salse che possono sostituirla. Diverse ricette per condire l'insalata
Perché il fegato è amaro: ragioni, come eliminare l'amarezza e cuocere il fegato gustoso
Il fegato è un prodotto incredibilmente salutare che devi avere nella tua dieta, anche se raramente. Ma, nonostante i benefici e il basso contenuto calorico del fegato, c'è uno svantaggio: se cucinato in modo errato, il fegato diventa amaro. Perché sta succedendo? Cosa farne? In questo articolo scopriremo perché il fegato di manzo, pollo, maiale e merluzzo è amaro. Condivideremo suggerimenti su come sbarazzarci dell'amarezza e forniremo consigli pratici per la preparazione di questo prodotto