La pasta è pasta o sugo? Perché la pasta è una pasta?
La pasta è pasta o sugo? Perché la pasta è una pasta?
Anonim

Cos'è la pasta: pasta, sugo o entrambi? Cercheremo di rispondere a questa domanda in questo articolo. Vi racconteremo l'origine della pasta e la sua marcia trionfale intorno al mondo dopo la scoperta dell'America e l'invenzione della macchina per spaghetti. La stessa parola "incolla" è familiare al popolo russo. Ma mi viene subito in mente la raffinatezza più comune al termine: dentale. Il dizionario ci dà la definizione di "incollare". Questo è il nome di una massa pastosa omogenea di consistenza piuttosto densa, in cui il contenuto di solidi, macinati in polvere, supera il venti per cento. Questa caratteristica è soddisfatta dal dentifricio e dal concentrato di pomodoro. Ma non è cibo! La pasta italiana ha un'etimologia simile, ma niente di più. Il termine, che in seguito iniziò a denotare un piatto di farina con salsa, apparve nel Rinascimento, quando i cuochi greci preparavano per i patrizi italiani. E l'etimologia di questa pasta risale alla parola ellenica "pastos", che significa semplicemente sugo di farina. Nel tardo latino, la pasta è semplicemente "impasto".

Pasta esso
Pasta esso

Pasta e tagliatelle - chi vince la palma?

Pasta -questo è il raro caso in cui il nome è apparso molto più tardi del piatto stesso. Si ritiene che la pasta sia stata portata a Venezia da Marco Polo dai suoi viaggi in Cina. Erano spaghetti di riso, che presumibilmente servivano da modello per l'analogo del grano: la pasta italiana. I cinesi, a testimonianza della loro superiorità storica, presentano una ciotola con questo piatto pietrificato, ritrovato nella tomba di un uomo vissuto quattromila anni fa. Ma c'è da dire che fin dalla Rivoluzione Neolitica, quando le persone impararono a coltivare i cereali, tale cibo è stato osservato in diverse culture. All'inizio era farina mista ad acqua, che veniva essiccata al sole. Qualcosa di simile agli spaghetti appare nelle immagini sui muri delle antiche tombe egizie. E nel ricettario del I secolo dC troviamo una ricetta per un piatto simile alle lasagne di pesce. Nell'Italia medievale, ancor prima di Marco Polo, era conosciuta la "pasta". L'etimologia di questa parola deriva dal verbo maccare - impastare, impastare. Martino Corno, vissuto nell'XI secolo e servito come cuoco per un alto prelato romano, ci ha lasciato la più antica ricetta documentata per cucinare un piatto che oggi si chiama "pasta". Era un dolce quando la pasta veniva lessata nel latte di mandorla e condita con spezie dolci.

pasta
pasta

Popolarità della pasta

Si pone una domanda legittima. Se i prodotti di pasta avevano già un termine (pasta), allora perché era necessario duplicarlo e chiamarlo “pasta”? O è come "pane" e "panetteria"? E soprattutto: da dove arriva il termine a cui ci si riferisce"massa pastosa omogenea di consistenza densa"? Perché la pasta è una pasta? La risposta sta nella salsa. La pasta in Italia è spesso chiamata prodotti che hanno un buco all'interno. Fino al XIX secolo erano considerati una prelibatezza. Venivano bollite nel latte, condite con burro, formaggio e spezie dolci. Dopo la scoperta dell'America, i pomodori sono apparsi sulle tavole degli europei. Per qualche tempo, i frutti della cultura della belladonna sono stati trattati con cautela. Ma in Sicilia i contadini poveri decisero di rischiare e, facendo bollire a lungo i pomodori con basilico e aglio in padella, inventarono un'ottima "salsa di pomodoro". E quando Cesare Spadacchini inventò la macchina per la pasta (sembra un tritacarne), la pasta divenne molto accessibile al grande pubblico.

Ricette di pasta italiana a casa
Ricette di pasta italiana a casa

Qual è la differenza tra pasta e pasta

Quello che vendiamo sotto le spoglie di vermicelli è del tutto inadatto per preparare uno squisito piatto di farina con salsa. Dopotutto, la pasta è cucina italiana. E la pasta per il piatto dovrebbe essere appropriata. Sono fatti di farina, che si ottiene dalla macinazione dei chicchi di grano duro. Tali cereali maturano in zone con un clima italiano adeguato. Quando acquisti la pasta, devi cercare la scritta SEMOLA sull'etichetta. I prodotti a base di tale farina rimarranno un po 'duri, non bolliranno nel porridge e in uno scolapasta non si attaccheranno in un grumo. Non hanno bisogno di essere lavati: questa è una sciocchezza, secondo le casalinghe italiane. Infatti, dall'acqua fredda, la vera pasta diventerà troppo “stretta” per essere gustata. Qualsiasi pasta, a differenza dei nostri vermicelli,ha scanalature microscopiche sulla sua superficie. Questo assicura che la salsa rimanga sulla pasta invece di scivolare via.

Tipi di tagliatelle italiane

Quindi, abbiamo scoperto che la pasta è sia pasta italiana che piatti da loro. E questa categoria comprende anche le lasagne. La pasta è chiamata ampi strati di pasta per cucinare questo piatto. Nel comune di Pontedassio, non lontano da Genova, in un apposito museo della pasta, è conservato un atto notarile datato 4 febbraio 1279, che conferma l'esistenza di un prodotto a pasta già a quei tempi. Forse i cinesi hanno inventato le tagliatelle, ma ha acquisito una tale varietà di forme solo sul suolo italiano. A quanto pare, che differenza fa se la pasta è dritta e sottile (spaghetti), ricurva di vermi (vermicelli), curvata a volute (cavatappi), a forma di farfalla (farfalle) o di conchiglia (conchigli)? Gli italiani ritengono che la forma sia di fondamentale importanza. Ogni tipo di pasta ha i suoi sughi. E alcuni sono serviti come antipasto, come i cannelloni (tubi grandi) oi conchiglioni (conchiglie enormi). Questi tipi di pasta sono ripieni di formaggio, spinaci o carne macinata e al forno con salsa.

Piatto di pasta
Piatto di pasta

Utilizzare nella cucina italiana

Ma dire che pasta=pasta non sarebbe del tutto vero. Abbiamo già detto che le lasagne rientrano in questa categoria. Ma lei non è sola. Possiamo dire che tutti i piatti italiani, nella cui preparazione è coinvolta la pasta bollita, si chiamano pasta. E questo significa che anche l'analogo dei nostri gnocchi. In Italia ne esistono di diversi tipi, anche di diverse forme e dimensioni.i condimenti più incredibili. I più comuni sono i ravioli - gnocchi quadrati, all'interno dei quali puoi trovare di tutto - dal salmone affumicato al cioccolato. E poi ci sono i capelets, che in traduzione significa "cappelli", e gli agliolotti. A seconda delle dimensioni e della forma della pasta, vengono utilizzati in diversi piatti. Ad esempio, alle zuppe e alle insalate vengono aggiunte paste chiamate acini di pepe (chicchi di pepe) e orzo (riso). Ci sono paste che si usano principalmente per gli sformati (ziti, capellini). Se poniamo a un italiano la domanda: “La pasta è pasta o sugo?”, farà fatica a rispondere. C'è una tradizione di fare certi tipi di noodles con determinati sughi. Alcune paste sono servite con salsa di panna, altre sono fatte esclusivamente con salsa di pomodoro.

La pasta è cibo italiano
La pasta è cibo italiano

Colori

La pasta di grano duro naturale ha una succosa sfumatura dorata. Ma gli italiani sono un popolo con una fantasia culinaria infinita. Per loro la pasta è "l'arte di vivere bene". Ecco perché aggiungono vari coloranti naturali all'impasto della pasta. Quindi, i pomodori secchi e grattugiati rendono la pasta rossa, barbabietole - rosa, peperoni o carote - arancio, spinaci - verdi. La pasta color antracite sembra particolarmente spettacolare in tavola. Il nero di seppia li rende tali. Naturalmente, gli additivi coloranti naturali influiscono sul gusto della pasta.

Come cucinare la pasta

In primo luogo, gli impasti devono essere saldati. Questa azione va eseguita parallelamente alla preparazione del sugo, in modo che entrambi gli ingredienti del piatto siano maturi per la tavola.contemporaneamente. Quindi, metti una grande pentola d'acqua sul fuoco. Quando bolle, salare e versare un cucchiaino di olio vegetale. Lanciare la pasta. Mescolare con un cucchiaio di legno in modo che i prodotti non si attacchino al fondo della padella o si attacchino tra loro. Non rompiamo gli spaghetti lunghi: questa è barbarie. Basta immergere un bordo in acqua bollente, l'impasto si ammorbidirà e anche tutto il resto andrà sott'acqua. Il tempo di cottura dipende dallo spessore dei prodotti ed è solitamente indicato sulla confezione. Ma non puoi fidarti ciecamente di ciò che è scritto. Gli italiani credono che la pasta debba essere cotta al dente. In traduzione, significa "al dente". Qui proviamo con loro la pasta pescata. Se morde bene, ma c'è un punto bianco nel mezzo, allora è pronto. Versare la pasta in uno scolapasta. In nessun caso lo laviamo: rovinerà completamente il gusto del piatto.

La pasta è pasta o salsa
La pasta è pasta o salsa

Salsa da cucina

Ora prestiamo attenzione al secondo componente del piatto chiamato "pasta italiana". Le ricette, realizzate in casa, ci regalano circa trecento tipi di salse diverse. Ma c'è una regola d'oro: più densa e corta è la pasta, più denso dovrebbe essere il sugo. Un' altra nota: il piatto finito viene solitamente cosparso di parmigiano, ma l'eccezione è la pasta con pesce o frutti di mare. Per quanto riguarda le salse, ogni regione d'Italia ha le sue, speciali. Nel nord del paese, carne, funghi vengono messi nel sugo e sulle isole - pesce, frutti di mare. Fuori dall'Italia si usano circa cinque tipi di salse: alla bolognese, alla carbonaria… Ma la principale prelibatezza di un autentico sugo per la pasta èpesto alla genovese. Scaldare l'olio d'oliva in una padella, mettere le foglie di basilico e mezzo spicchio d'aglio. Quindi vengono rimosse le spezie che hanno sprigionato l'aroma. Pinoli mediterranei e formaggio di pecora a fette vengono immersi nell'olio.

cibo italiano pasta
cibo italiano pasta

Come viene servita la pasta italiana

Le ricette (a casa, come si vede, è possibile fare un piatto del genere da soli) prevedono che entrambi gli ingredienti del piatto - pasta e salsa - debbano essere cotti contemporaneamente. Se il sugo è complesso e richiede un lungo trattamento termico (ad esempio con i funghi), è necessario farlo prima. A proposito, questo sugo è perfetto per penne (piume) - tagliate in diagonale e pasta corta. Scaldiamo l'olio d'oliva (50 g) e facciamo soffriggere per cinque minuti cento grammi di funghi porcini o champignon, tagliati a pezzi. Sfumate con un quarto di bicchiere di vino bianco e 150 ml di panna. Salare e pepare la salsa. Riscalda la piastra. Ci ho messo la pasta. Guarnire con la salsa. Metti il parmigiano grattugiato accanto ad esso per spolverizzare.

Consigliato: