Chi e in quali casi dovresti usare l'ibisco. Proprietà utili e controindicazioni

Chi e in quali casi dovresti usare l'ibisco. Proprietà utili e controindicazioni
Chi e in quali casi dovresti usare l'ibisco. Proprietà utili e controindicazioni
Anonim

L'ibisco, le cui proprietà benefiche e controindicazioni devono essere studiate prima dell'uso, è una pianta comune in Asia e in Africa. Altrimenti si chiama ibisco o rosa sudanese. Vengono utilizzati principalmente i petali di fiori, che vengono venduti allo stato essiccato e preparati come tè. È importante notare che una tale bevanda può essere servita sia calda che fredda, mentre le sue proprietà saranno leggermente diverse.

Ibisco proprietà utili e controindicazioni
Ibisco proprietà utili e controindicazioni

Se consideriamo quanto sia utile l'ibisco, l'elenco sarà piuttosto impressionante. Quando è calda, la bevanda è un antipiretico e, grazie all' alto contenuto di acido citrico e ascorbico, combatte perfettamente il raffreddore. Quindi ai primi sintomi di questa malattia o dopo l'ipotermia, una tazza di tè caldo all'ibisco, in cui puoi aggiungere un po' di miele e zenzero per migliorare il gusto e aumentare l'efficacia del farmaco, non farà male.

Se prendiamo in considerazione tutte le qualità dell'ibisco (proprietà utili e controindicazioni), allora, grazie agli stessi acidi, il suo utilizzo dovrebbelimitare alle persone con organi malati come lo stomaco, i reni o il fegato. Per coloro che soffrono di ulcera peptica, è meglio rifiutare del tutto la bevanda. Per reintegrare l'apporto di vitamina C in inverno, oltre al tè, puoi mangiare i petali stessi dopo che sono stati in acqua bollente. L'acqua calda ammorbidisce l'ibisco. Alcuni dei componenti utili, ovviamente, entrano nella bevanda, ma ce ne sono abbastanza nelle foglie rimanenti. Se li usi con il miele, avranno un buon sapore.

cos'è utile l'ibisco
cos'è utile l'ibisco

Anche coloro che stanno cercando di combattere l'eccesso di peso possono essere consigliati di bere ibisco. Le proprietà utili e le controindicazioni dell'ibisco sono spesso prese in considerazione nella pratica dai nutrizionisti. E la bevanda pulisce perfettamente i vasi sanguigni e rimuove i metalli pesanti e altre tossine dal corpo.

Come preparare l'ibisco. Ricetta e suggerimenti

Quando prepari questa bevanda, non dovresti usare utensili di metallo, perché, in primo luogo, può danneggiare il gusto e, in secondo luogo, il tè, a contatto con il contenitore, perde le sue proprietà curative. Per ottenere un aroma più raffinato, oltre a potenziarne le proprietà curative, puoi aggiungere un po' di spezie: zenzero, chiodi di garofano, cannella o menta.

Ricetta dell'ibisco
Ricetta dell'ibisco

Per 10 grammi di petali di ibisco secchi prendi un bicchiere di liquido. Per ottenere il massimo delle vitamine nella bevanda, versare il tè con acqua fredda e lasciarlo fermentare per diverse ore, dopodiché viene portato a ebollizione e fatto bollire per non più di 3 minuti. A questo punto, puoi aggiungere le spezie. Il tè viene servito filtrando e versandoa tazze. Puoi aggiungere zucchero o miele a piacere.

Per il consumo freddo, la bevanda viene preparata allo stesso modo, ma servita dopo il raffreddamento. In questo caso è meglio versarlo nei bicchieri, aggiungendo un po' di ghiaccio.

Alcune persone usano l'ibisco per fare il tè mescolandolo con rosa canina o erbe aromatiche. Di norma, una tale ricetta è raccomandata per le persone che, per motivi di salute, sono controindicate nell'ibisco "pulito". Le proprietà utili e le controindicazioni di un tale tè misto non sono così pronunciate.

Consigliato: