2025 Autore: Isabella Gilson | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 13:04
Di recente, le bevande a base di tè a base di varie erbe e bacche sono diventate molto popolari. Uno dei più popolari e preferiti è il tè alla rosa canina. E questa non è affatto una parola nuova nella nutrizione del benessere.
I benefici del tè alla rosa canina sono noti da tempo immemorabile
Prima dell'avvento della moda del tè nero e del caffè nel nostro paese, le persone ovunque si dissetavano con altre bevande. In estate e in autunno, con tempo asciutto, le persone raccoglievano piante utili. Tra i tradizionali infusi di erbe e bacche che si bevevano ogni giorno c'era il tè alla rosa canina, le cui proprietà benefiche erano note fin dall'antichità. Per la produzione della birra, non venivano essiccati solo i frutti, ma anche fiori, foglie e persino radici. Radici e foglie venivano usate per scopi medicinali e fiori e bacche profumati venivano preparati con acqua bollente e infusi in un luogo caldo: una tale bevanda si rivelò particolarmente profumata. Alla rosa canina sono state aggiunte foglie di lamponi, ribes, menta e altre erbe aromatiche. Preparavano bevande da miscele di rosa canina con mirtilli, olivello spinoso, chokeberry, more e altri.
Chi può bere il decotto di rosa canina?
La medicina tradizionale e popolare e ai nostri tempi consiglia a tutti di bere il tè alla rosa canina. I suoi benefici e danni dipendono solo dal dosaggio. In primavera, quando soffriamo di beriberi, due volte al giorno, un decotto di rosa canina, o, come viene anche chiamata, rosa canina, sarà appropriato. Il tè alla rosa canina è dannoso solo in caso di consumo spropositato della bevanda. In quantità ragionevoli, migliora il benessere generale, normalizza la pressione sanguigna e migliora il metabolismo.
Che aspetto ha una rosa selvatica e dove cresce?
Il cinorrodo è un arbusto spinoso basso, fino a due metri. Nel nostro paese può essere trovato quasi ovunque, ad eccezione dei territori artici. È anche ampiamente distribuito in America e Australia. La rosa selvatica è servita come base per la coltivazione selettiva di arbusti e l'allevamento di varietà ornamentali utilizzate per decorare parchi, giardini e per creare mazzi di fiori. I frutti delle rose selvatiche e coltivate sono molto simili.
Queste sono bacche ovali rosso-marroni, fino a due centimetri nella parte più lunga. All'interno, il frutto è ricoperto da numerose setole che, se ingerite, provocano disagio. I semi sono bianchi, di dimensioni fino a due millimetri. Per scopi medicinali vengono utilizzate solo varietà selvatiche. Il cinorrodo non può essere confuso con nessun' altra pianta. La fragranza dei suoi fiori è molto riconoscibile. Non c'è da stupirsi che gli olii essenziali ottenuti dai petali dei suoi fiori siano usati in profumeria per creare profumi e per aromatizzare.creme e lozioni.
Raccolta dei frutti
Ci sono molte varietà di rosa canina, è anche chiamata non solo rosa canina, ma anche rosa canina, così come rosa cannella, ma non tutte sono considerate medicinali. Per scopi sanitari e medicinali, i frutti non sono rotondi, appiattiti verso il centro, ma ovali e allungati in lunghezza. Nelle specie medicinali, i sepali sono estesi in avanti, come un picco, e in quelle senza valore vitaminico, sono attorcigliati all'indietro verso la bacca e quasi giacciono su di essa.
L'arbusto fiorisce da metà maggio a luglio e i frutti maturi vengono raccolti tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Dopo il gelo, perdono le loro qualità curative. E le proprietà benefiche del tè alla rosa canina sono in gran parte dovute all' alto contenuto di vitamina C nelle bacche, che viene rapidamente distrutta alle basse temperature.
Composte, marmellate, marshmallow sono cucinati con rosa canina fresca. La lavorazione della frutta è un'operazione laboriosa, poiché le bacche devono essere pulite dalle setole interne e dai semi duri. Un chilogrammo di bacche appena raccolte produce meno di mezzo chilo di materie prime adatte all'inscatolamento.
Le setole interne sono una caratteristica sgradevole delle bacche
I cinorrodi per il tè possono essere presi freschi, essiccati e anche trasformati in sciroppo o marmellata. Poiché la rosa canina ha al suo interno setole peculiari, la sua lavorazione presenta una certa difficoltà. Queste setole non causeranno inconvenienti solo se le bacche sono essiccate intere e non sono state schiacciate per fare il tè. A volte consigliato per scopi medicipreparare le bacche secche, dopo averle macinate. Questo viene fatto se vogliono ottenere non solo il gustoso tè alla rosa canina, ma anche il più saturo di preziosi microelementi. Il vantaggio delle bacche macinate è che contengono vitamina E, carotene, tocoferolo, oleico, linoleico, linolenico e altri acidi passano più facilmente nella bevanda.
Quale acqua usare?
Uno dei requisiti primari per una bevanda al tè è la qualità dell'acqua utilizzata. L'autorità riconosciuta in termini di produzione di infusi medicinali - la medicina cinese - divide l'acqua in sette tipi. Il migliore: montagna o chiave, così come la primavera. Quest'acqua è di altissima qualità. River in termini di proprietà utili la segue. Il prossimo sulla lista è l'acqua di pozzo. Nikolai Spafariy, ambasciatore a Pechino nel 17° secolo, ha ricordato nei suoi appunti che i cinesi non prendevano l'acqua per preparare il tè dai bacini vicini, ma la compravano al bazar. Veniva portato dalle regioni montuose ed era molto costoso.
La migliore temperatura dell'acqua per la preparazione della rosa canina
Anche la temperatura dell'acqua è di grande importanza. I cinesi, in quanto specialisti più autorevoli nella preparazione delle bevande al tè, distinguono moltissime fasi dell'ebollizione dell'acqua. Una delle fasi iniziali sono le bolle che sembrano occhi di pesce e un leggero rumore, poi uno spruzzo d'acqua e schizzi da una collisione con la parete del piatto, poi bolle che salgono dal fondo e un ribollente “audace”. Si ritiene che l'acqua più adatta per la preparazione del tè sia durante la lievitazionele bolle sembrano gli occhi di un granchio. Nella prima fase dell'ebollizione, il sale dovrebbe essere gettato nell'acqua, nella seconda - rosa canina e nella terza - un po' di acqua fredda per far precipitare la rosa canina e ravvivare la freschezza dell'acqua. Dovresti sapere che l'acqua non può essere bollita di nuovo.
10 I segreti del buon tè alla rosa canina
La medicina cinese ha sviluppato dieci regole per la corretta preparazione dei decotti medicinali, in particolare, è così che dovrebbe essere preparato il tè alla rosa canina. Le proprietà benefiche della bevanda saranno preservate in modo più completo se agisci secondo le seguenti raccomandazioni:
- L'erba oi frutti di bosco dovrebbero essere preparati in piatti di vetro o porcellana dalle pareti sottili. Prendi una buona pressa francese che usi per preparare il tè alla rosa canina. I benefici e i danni per la salute di qualsiasi farmaco sono sempre correlati alle condizioni in cui è stato preparato. Solo una bevanda adeguatamente preparata avrà proprietà curative.
- Le erbe medicinali o le bacche non devono essere bollite. La rosa canina viene versata solo con acqua bollente. L'acqua raffreddata non sarà in grado di estrarne sostanze utili. Anche l'acqua bollente a lungo non è adatta, poiché l'ossigeno evapora da essa durante l'ebollizione prolungata. Le reazioni chimiche saranno incomplete.
- L'acqua deve essere fresca, neutra e non troppo dura.
- Scegli con cura il bollitore in cui farai bollire l'acqua per fare il tè alla rosa canina. I benefici e i danni della bevanda dipendono direttamente dal materiale dei piatti in cui è stata fatta bollire l'acqua. Sm altato, senza patatine, stoviglie, così come in acciaio inox evetro ignifugo. Altri materiali provocheranno reazioni chimiche indesiderate.
- Puoi usare un setaccio di plastica per filtrare il brodo, ma un setaccio di metallo non è adatto a questo scopo.
- Prima di preparare il tè alla rosa canina, assicurati che il contenitore in cui lo farai non sia stato utilizzato per scopi diversi dalla preparazione di tisane. Stabilisci una regola per tenere gli utensili per tisane separati da tutto il resto e non usarli per nessun altro scopo.
- Prima di preparare il tè alla rosa canina, calcola quante tazze berrai. Non cuocere troppo. Se prepari la rosa selvatica in un thermos durante la notte, il giorno successivo devi berla. Non preparare nuovamente il tè alla rosa canina dalle stesse bacche.
- Mantieni i cinorrodi asciutti in una scatola di metallo, foderata all'interno, lungo le pareti, con carta pulita. È possibile utilizzare vetreria con coperchi ermetici per la conservazione. La frutta dovrebbe essere protetta dalla luce solare diretta.
- Quando si beve un tè alla rosa canina, la ricetta può essere qualsiasi cosa. Anche se il tuo decotto è integrato con altre erbe o bacche, ricorda che non può essere riscaldato. Per scopi medicinali, dovrebbe essere bevuto solo caldo e fresco.
- Se c'è una pellicola o schiuma sulla superficie del decotto, non rimuoverlo. Questi sono oli essenziali e resine che sono considerati la parte più benefica della bevanda medicinale.
Cosa determina la qualità della frutta?
Rose caninacontengono zucchero della frutta, acidi organici. Secondo il contenuto di vitamina C, i cinorrodi sono in vantaggio su quasi tutti i prodotti vegetali. La sua quantità dipende direttamente dal luogo di crescita, dal grado di maturità e dalla qualità dell'essiccazione e della conservazione. Non dovresti raccogliere bacche dai cespugli che crescono in città. Per fare questo, è meglio andare in zone ecologicamente pulite, che si trovano in quasi tutte le regioni della Russia. La frutta secca conserva le sue proprietà benefiche per due anni.
La composizione unica e gli effetti benefici delle bacche e del tè
La frutta contiene zuccheri, acidi organici, oltre alla vitamina C di cui sopra, anche vitamine del gruppo B (B1, B2), vitamine P e PP, K, carotene, tannini, flavonoidi, sali di ferro, manganese, fosforo, magnesio, calcio, ecc. Il tè alla rosa canina ha un effetto multivitaminico, antinfiammatorio e antisclerotico. È molto efficace come coleretico e diuretico. La rosa canina ferma l'emorragia interna. La vitamina C aiuta ad aumentare i processi redox nel corpo, migliora la sintesi degli ormoni e l'attività degli enzimi. Inoltre, favorisce il rinnovamento dei tessuti, aumenta la resistenza del corpo agli influssi ambientali avversi.
Tè verde con rosa canina
Il tè verde alla rosa canina è consigliato per l'ipertensione, per la prevenzione e il trattamento dell'aterosclerosi. È molto buono come tonico generale. È meglio berlo al mattino a stomaco vuoto. Questa è una buona profilassi contro molte malattie. Si normalizzastato del sistema nervoso, aumenta la potenza. Il tè verde alle bacche di rosa canina allevia i sintomi dolorosi nei problemi ginecologici e urologici, favorisce la guarigione delle ferite e delle ulcere interne.
Tè alla rosa canina: benefici e danni
Le proprietà diuretiche della rosa canina sono utilizzate nel trattamento dell'urolitiasi. Con l'infiammazione della mucosa gastrica causata dalla bassa acidità del succo gastrico, ai pazienti viene anche prescritto il tè alla rosa canina. Le controindicazioni sono malattie accompagnate da un'elevata acidità. Poiché la rosa canina ha un pronunciato effetto diuretico, le persone con problemi al sistema cardiovascolare dovrebbero assumerla con cautela.
Bevanda multivitaminica
Il tè profilattico e multivitaminico dalle bacche di rosa cannella viene preparato come segue. Due cucchiai pieni di frutta secca schiacciata vengono versati con un bicchiere di acqua bollente e tenuti a bagnomaria per circa dieci minuti. Quindi insistere per mezz'ora in un luogo caldo. Filtrare con una garza e berne un terzo di bicchiere al giorno dopo i pasti.
Il tè alla rosa canina aiuta con anemia, emofilia, diatesi emorragica, diarrea, tubercolosi e raffreddore, viene bevuto con nevrastenia come sedativo. La rosa canina aiuta ad alleviare il flusso di molte malattie. È un tonico multivitaminico ampiamente riconosciuto e ad ampio spettro.
Decotto efficace per la cura delle malattie dello stomaco eintestini
Grazie alla sua composizione ricca ed equilibrata, i cinorrodi sono ampiamente utilizzati nel trattamento di un gran numero di malattie. I frutti di questo arbusto fanno parte di molte collezioni medicinali. Con un'ulcera allo stomaco o duodenale, così come in caso di gastrite prolungata, la seguente raccolta è molto efficace:
- rosa canina, 3 parti;
- cudweed di palude (erba), 1 parte;
- petali di fiori di rosa bianca, parte 1;
- fiori di camomilla farmaceutica, parte 1;
- fiori di calendula, parte 1;
- equiseto (germogli), 1 parte;
- assenzio di campo (erba), 2 parti;
- bardana comune (erba), 2 parti;
- achillea (fiori), 7 parti;
- piantaggine (foglie), 4 parti;
- Iperico (erba), 4 parti;
- aneto (semi), 3 parti.
Versare un cucchiaio del composto con acqua bollente (0,5 litri), quindi infornare per 30 minuti, filtrare e bere durante la giornata in più dosi, 15-20 minuti prima dei pasti. Il sapore dell'infuso è amaro a causa dell'assenzio e di una grande quantità di achillea. Il tè alla rosa canina, la cui ricetta è data sopra, può essere preparato con bacche ed erbe fresche. In questo caso, le proporzioni vengono mantenute.
Il tè alla rosa canina si addolcisce al meglio con miele di fiori naturale. Solo il miele non deve essere messo in acqua bollente. Perderà le sue proprietà utili da questo. Prova a preparare una bevanda alle bacche di rosa canina con zucchero di canna. È delizioso.
Consigliato:
Quante volte puoi preparare la rosa canina: proprietà utili, il procedimento per preparare un decotto
Il decotto di rosa canina è una carica di vivacità e forza, rafforza l'immunità e combatte il raffreddore. L'articolo fornisce le regole per preparare una bevanda dai frutti, dalle radici e dalle foglie della pianta. Vengono fornite raccomandazioni e consigli generali. Nella descrizione viene prestata particolare attenzione ai benefici, alle indicazioni terapeutiche per l'uso e alle controindicazioni all'uso del decotto
I benefici e i danni del papavero. Semi di papavero: benefici e danni. Essiccazione con semi di papavero: benefici e danni
Il papavero è un fiore straordinariamente bello che si è guadagnato una controversa reputazione a causa delle sue proprietà controverse. Anche nell'antica Grecia, la gente amava e venerava questa pianta per la sua capacità di calmare la mente e curare le malattie. I benefici e i danni del papavero sono stati studiati per secoli, quindi oggi sono state raccolte così tante informazioni al riguardo. Anche i nostri lontani antenati ricorsero all'aiuto di questi fiori misteriosi. Purtroppo, oggi poche persone conoscono gli effetti curativi che questa pianta ha sul corpo umano
Come preparare la rosa canina in un thermos - un modo per fare una bevanda salutare
L'articolo ti spiegherà come preparare i cinorrodi in un thermos, che a sua volta aumenterà notevolmente la tua immunità
Come preparare la rosa canina: caratteristiche, metodi e consigli
Il rosa canina è un arbusto della famiglia delle rose. Ha molti nomi. Ad esempio, questa è una rosa selvatica, che ci è familiare dalle fiabe per bambini. E, naturalmente, conosciamo tutti le bacche rosse che maturano più vicino all'autunno. Vengono raccolti ed essiccati per l'inverno per preparare una bevanda vitaminica e molto salutare. Oggi parleremo di come preparare la rosa canina. A prima vista, questo è molto semplice. Tuttavia, il compito principale non è solo preparare un delizioso decotto, ma preservare il massimo di vitamine e sostanze nutritive
Come preparare la rosa canina in un thermos e in una casseruola?
Le proprietà miracolose della rosa canina sono note fin dall'antichità. Bere da queste bacche ha una grande scorta di vitamine. Ci sono molti modi per preparare i decotti. Proviamo a scegliere quale è il migliore