A che temperatura coagulano gli albumi ei tuorli?

Sommario:

A che temperatura coagulano gli albumi ei tuorli?
A che temperatura coagulano gli albumi ei tuorli?
Anonim

Cucinare un uovo in camicia, uova strapazzate e persino uova strapazzate normali a prima vista è molto semplice. Ma è davvero così? È possibile, essendo una normale casalinga, e non una famosa chef, accontentare la tua famiglia con una squisita insalata nizzarda, la cui protagonista è un uovo in camicia perfettamente cotto?

Struttura

Per capire a che temperatura coagula la proteina, devi avere almeno una piccola idea di cosa sia composto proprio questo uovo.

uovo sodo
uovo sodo

Il pollo totale, e quasi ogni altro uovo, è costituito da tre componenti: il guscio, le proteine e il tuorlo. Il guscio è usato raramente in cucina, quindi non verrà descritto in dettaglio.

Le proteine sono quasi interamente acqua. Più precisamente, del 90%, ma il restante 10% è destinato a utili oligoelementi, come iodio, ferro e altri.

Il tuorlo è molto più vario nella sua struttura. È lui che è considerata la parte più nutriente dell'intero prodotto, perché contiene quasi 60 kcal, nonostante le sue modeste dimensioni. Anche il tuorlo si rafforzaimmunità ed è un fornitore di vitamine A, B e D. Sapendo tutto questo, possiamo tornare alla questione della temperatura alla quale l'albume si piega.

Temperatura

Ora puoi immaginare quanto sia diversa la consistenza delle parti dell'uovo. A causa della sua natura acquosa, gli albumi richiedono temperature leggermente inferiori per iniziare a cagliare rispetto ai tuorli.

uova in acqua bollente
uova in acqua bollente

Quindi, quando la temperatura dell'acqua in cui vengono bollite le uova di gallina raggiunge i 63 °C, è la proteina che per prima inizia a diventare più densa. Dopo aver raggiunto il segno di 70 ° C, inizia ad acquisire la consistenza di un gel denso. E se la temperatura ha raggiunto gli 80°C, significa che letteralmente in un minuto la proteina ha acquisito la forma a noi più familiare, la più densa.

Il tuorlo, a sua volta, inizia ad addensarsi solo a partire dai 70°C. Per questa leggera differenza, la cottura di diversi tipi di uova sode richiede pratica, attenzione e, ovviamente, conoscenza della temperatura alla quale gli albumi si coagulano. Dopotutto, letteralmente dopo 1-2 minuti, le uova alla coque smettono già di essere.

In camicia

Questo articolo ha già menzionato più volte l'uovo in camicia famoso in tutto il mondo. Se fino ad oggi non avevi familiarità con una ricetta del genere, allora è tempo di correggere questa omissione. Del resto è necessario mettere in pratica la conoscenza della temperatura alla quale la proteina si ripiega.

uovo in camicia
uovo in camicia

Quindi, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1 uovo di gallina;
  • 1,5L di acqua;
  • 100 ml di aceto;
  • 1, 5-2 cucchiaini sale.

PerPer prima cosa devi portare l'acqua a ebollizione e ridurre il fuoco in modo che il ribollimento sia molto debole. Quindi aggiungere l'aceto e il sale. Rompete con cura l'uovo in una ciotola o in una tazza per non distruggere il tuorlo. In una ciotola di acqua appena bollente, fate alcuni movimenti circolari con un cucchiaio, creando così un piccolo imbuto. Versare l'uovo in questo imbuto con tutta la cura possibile e poi mescolare l'acqua un altro paio di volte in modo che l'uovo non si attacchi ai piatti. Cuocere per 4 minuti esatti ed estrarre l'uovo finito in una ciotola di acqua fredda già preparata. Ciò è necessario affinché la cottura in camicia smetta di cuocere a causa della temperatura interna. E infine, puoi tamponarlo con un tovagliolo di carta.

Ecco perché è così importante sapere a che temperatura coagulano gli albumi. Dopotutto, la cottura in camicia delicata e leggera sarà una vera decorazione della tua colazione o dell'insalata festiva.

Consigliato: