Vino italiano: nomi e recensioni. I migliori vini italiani
Vino italiano: nomi e recensioni. I migliori vini italiani
Anonim

I vini italiani sono considerati i più apprezzati e prestigiosi al mondo. Sono tra i cinque più ricercati, perché molti dei migliori produttori di vino si trovano in Italia. Questo paese è il più grande produttore di vino. E il suo consumo è di circa 80 litri per persona all'anno, che è il più alto del mondo.

vino italiano
vino italiano

Le condizioni climatiche locali sono estremamente favorevoli per la coltivazione della vite, questo vale per tutta l'Italia soleggiata: dalla parte settentrionale delle Alpi alle regioni meridionali. Le regioni vinicole più famose sono Toscana, Veneto, Liguria, Aosta, Lombardia e Piemonte.

I vini italiani, i cui nomi spesso coincidono con il vitigno, sono di due tipologie: Rosso Rosso (Rosso) e Bianco Bianco (Bianco). Puoi scegliere una bevanda che sia l'ideale per ogni situazione. Inoltre, questi vini si abbinano bene a tutte le cucine del mondo.

Vini rossi secchi: umore garantito

Se stai preparando un appuntamento romantico o una calda cena in famiglia, la scelta di uno di questi drink vincerà. I vini rossi secchi italiani si adatteranno a qualsiasi tavola e ad ogni evento, anche l'intenditore più sofisticato troverà il suo bouquet. Di seguito sono riportati i nomi degli alcolici e dei piatti con cui si abbinano perfettamente.

Aglianico (Aglianico) - ha un colore melograno e un gusto pronunciato, dal sapore deciso. Si abbina bene con pizza o agnello arrosto.

miglior vino italiano
miglior vino italiano

L'Amarone è un vino rosso italiano che si distingue per il gusto e il colore ricchi, ma non è troppo acido. Servito con tagliatelle, formaggio o manzo.

Barbera (Barbera) - colore rosa intenso. Ha una densità media. Di solito viene servito con pizza, roast beef o lasagne.

Valpolicella è uno spumante rosso italiano. Ha un gusto pronunciato e molto ricco. Perfetto con piatti di carne: braciole di maiale, pollame o manzo.

Gaglioppo (Gaglioppo) - colore ricco di vino, che ha una piccola concentrazione di alcol. Servito con carne di manzo, pasta e pizza. Si abbina bene anche ai frutti di mare.

Dolcetto è un vino italiano invecchiato con frutti di bosco ed erbe aromatiche. Si abbina bene con primi piatti e lasagne. Viene anche servito con enchiladas - tortillas di mais.

Il Lagrein è un vino secco di colore bordeaux con un gusto ricco. Grazie all'elevata acidità, è ideale per piatti di carne e pesce.

Lambrusco è un vino rosso secco con un pronunciato sapore di frutti di bosco e una forte acidità. La sua caratteristicaè che, a seconda dell'anno di fabbricazione, il gusto varia da dolce a dolcissimo. Queste varietà di vino si abbinano idealmente al gusto di piatti di pesce, mentre quelle più dolci si sposano bene con i tagli di frutta.

Malvasia Nera (Malvasia Nera) - ha un gusto speciale e una tonalità molto scura (quasi bordeaux). Ha sapore di prugna e cioccolato e si sposa bene con il maiale arrosto.

Montepulciano è un vino rosso italiano dal sapore dolce, di moderata acidità, ma con una gradazione alcolica piuttosto elevata. Ottimo con lasagne, salsicce, formaggio, pizza.

Nebbiolo è un vino italiano forte con un profumo pronunciato di funghi, rose e tartufo. La parola nebbiolo è tradotta come "nebbia"; il vino deve il suo nome perché il vitigno utilizzato per la sua preparazione (con lo stesso nome) matura in autunno, quando l'intera regione è avvolta da una fitta nebbia. La bevanda è abbinata a piatti a base di salsa di pomodoro, come spaghetti, carne, verdure.

Negroamaro - questo vino si trova in un colore rosa o marrone, ha un aroma sottile unico ed è ideale per fare cocktail. Si abbina bene con cosciotto d'agnello e pasta.

Sagrantino (Sagrantino) - può essere sia dolce che secco. Si serve con formaggi, piatti di carne.

Sangiovese (Sangiovese) - il miglior vino italiano infuso con ribes, more e prugne. Perfetto con pasta, pizza e piatti al pomodoro.

vino italianorosso
vino italianorosso

I vini bianchi secchi creano la giusta atmosfera

Non sbaglierai mai nella scelta di questa bevanda: diventerà il piatto forte della tua tavola. I vini bianchi secchi italiani creano un'atmosfera intima e sono adatti anche per un buffet o per qualsiasi occasione

Arneis (Arneis) - tradotto dall'italiano significa "burlone, mascalzone". Il vino incontra un ripieno di frutta e sapori di pesca, albicocca e mandorla. Adatto ad antipasti della cucina italiana.

Verdicchio è un vino bianco italiano dal sapore di mandorla. Ha un aroma dolce-miele e una sfumatura giallo-verdastra. Il nome "verde" è tradotto dall'italiano come "verde". Si abbina molto bene con piatti a base di pesce o frutti di mare e antipasti di verdure.

Verduzzo (Verduzzo) - può essere secco e dolce. Il dessert è diverso in quanto ha un gusto più dolce e un pronunciato aroma di miele e fiori. Si abbina bene con antipasti, piatti di carne e insalate di mare.

Il Vermentino è uno spumante dal sapore dolce che si abbina bene ai frutti di mare.

spumanti d'Italia
spumanti d'Italia

Vernaccia è un vino italiano dall'aroma agrumato. Si abbina a quasi tutti i tipi di piatti a base di pesce.

Grechetto (Grechetto) - la varietà ha un sapore di frutti tropicali e un brillante aroma floreale. Si abbina bene con pasta, carni bianche, pesce e verdure.

Catarratto è un vino di frutta siciliano che si abbina perfettamente ai frutti di mare al forno oinsalata.

Malvasia Bianca - ha un ricco aroma fruttato e un gusto di pera miele. Si abbina bene a piatti di pesce, pollame fritto e insalate di verdure.

Il Moscato è lo spumante bianco più famoso. Questo vitigno viene utilizzato nella preparazione dello champagne Asti Spumante, noto al consumatore semplicemente come "Asti". Moscato e Asti si sposano bene con dolci, torte, pasticcini e frutta.

Nuragus è un vino bianco italiano dal retrogusto speziato e dall'aroma ricco. Servito con frutti di mare e snack.

Pigato è un vino molto aromatico che si abbina perfettamente a piatti di mare.

Picolit è un ottimo vino da dessert dal delicato profumo fruttato. Viene servito con antipasti e si abbina particolarmente bene con brie o formaggio erborinato.

Pinot Grigio è una bevanda popolare con un odore delicato e aromatico. Si abbina perfettamente a piatti di pasta, frutti di mare e formaggi.

Ribolla Gialla è un vino unico dal profumo floreale. Abbinalo a pesce fritto, frutti di mare, mais e salsa di panna.

Il Soave è un vino bianco famoso in tutto il mondo, ideale per formaggi, ricotta, snack a base di verdure.

vino chianti italiano
vino chianti italiano

Tocai Friulano è un vino bianco secco con aromi di agrumi, pesca e pera. Per questo motivo è caratterizzato da un aroma fragrante. Completa antipasti e piatti di pesce.

Trebbiano è un vino bianco da tavola dal gusto neutro. La suaservito con quasi tutte le portate principali. Si abbina bene con vitello, frutti di mare e carni bianche alla griglia.

Fiano è un vino con un ricco aroma di nocciola. Si abbina bene a piatti di mare e pasta.

Il vino italiano è segno di buon gusto. Come puoi vedere di persona, la gamma di gusti e gli aromi di questa bevanda sono molto, molto diversi. La scelta è incredibilmente ampia, quindi chiunque, anche il gourmet più capriccioso, troverà il suo miglior vino italiano. Mazzi di bacche, frutta e noci creano un'atmosfera unica. E un' altra sfumatura importante: l'aroma del vino non intasa il gusto dei primi piatti, ma, al contrario, dona loro un tocco speciale e porta l'Italia direttamente sulla tua tavola.

Il Chianti è il vino italiano più famoso

Il vino rosso secco d'annata della regione Toscana ha lo standard più alto - DOCG, ed è prodotto in quasi tutto il mondo. Il vino italiano "Chianti" (Chianti) è conosciuto ben oltre i confini dell'Italia stessa. Per l'assemblaggio del Chianti si utilizzano vari vitigni, i più apprezzati sono il Sangiovese, il Canaiolo, il Colorino, il Mammolo, la Malvasia Nera. Ce ne sono altri: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah. I bianchi includono anche: trebbiano, malvasia bianca.

vino bianco italiano
vino bianco italiano

Il vino italiano è molto apprezzato in tutto il mondo e il Chianti occupa giustamente un onorevole primo posto tra tutti. L'aroma di ciliegie selvatiche, frutti di bosco e violette creano un bouquet unico e speciale, e il gusto aspro e aspro stupirà i veri intenditori di questa bevanda divina. ColpaI Chianti sono prodotti secondo gli standard più elevati e sono quindi apprezzati al di sopra di tutti gli altri.

Categorie principali del Chianti

Questo tipo di vino è il più comune al mondo, quindi molti produttori di vino stanno cercando di ripetere la tecnologia della sua preparazione. Ma, poiché ci sono molti fattori che influenzano la qualità di questa bevanda alcolica, ci sono diverse classificazioni dei vini Chianti:

  • Normale. Non ufficiale e quindi generalmente non destinato alla conservazione a lungo termine e deve essere consumato entro due anni dalla messa in vendita.
  • Riserva. Tale vino si fa solo nelle annate buone, per la produzione si utilizzano i migliori vigneti. Viene invecchiato più a lungo in botti e bottiglie e ha una gradazione alcolica maggiore.

Le categorie di vini italiani si sono sviluppate e fissate negli ultimi 35 anni. Ce ne sono quattro, ognuno ha le sue caratteristiche. La loro principale differenza sta nella qualità e nel prezzo della bevanda alcolica.

Categoria Denominazione d'Origine Controllata (DOC)

Comprende vini italiani di altissima qualità e costosi, i cui nomi suonano come Barbera D'Asti Sperone, Dolcetto D'Asti Sperone, Soave Sartori, Amarone Sartori, Orvieto Vendemmia Melini”, “Pinot Grigio Conti d'Arco”, “Cabernet Sauvignon Conti d'Arco”, “Marcemino Conti d'Arco”. Ad oggi questa categoria comprende circa 250 marche di vini.

È molto difficile ottenere questa qualifica, perché la domanda per la sua marcatura è considerata in localecamera di commercio, il Comitato dei Nomi Nazionali, poi inviato agli enti locali e al Ministero dell'Agricoltura italiano. In caso di risposta positiva, il Presidente emana un decreto aggiuntivo alla legge DOC.

Grazie a una procedura così complessa, i produttori di vino aderiscono ai più severi standard di qualità nella produzione dei loro prodotti, ma il prezzo di un tale prodotto è adeguato.

Denominazione d'Origine Controllata e Garanta (DOCG)

Questa categoria è addirittura superiore alla precedente DOC. Contiene solo 13 specie. Sugli scaffali dei negozi, questi vini sono riconosciuti grazie al timbro rosso con il nome e il numero.

I nomi sono: Chianti DOCG Piccini, Chianti Classico DOCG Piccini, Nobile di Montepulciano Piccini, Barbaresco DOCG Sperone, Barolo DOCG Sperone, Chianti Melini, Chianti Classico Melini”, “Chianti Vendemmia Melini”, “Chianti Classico Vendemmia Melini”. Tali vini sono serviti nei migliori ristoranti del mondo e decorano anche le tavole delle famiglie reali. Profumati bouquet di bevande in questa categoria sono un segno non solo di lusso, ma anche di gusto perfetto.

vini rossi italiani secchi
vini rossi italiani secchi

Vini Da Tavola

Questa categoria è la più bassa tra tutte e quattro. Comprende vini ordinari o, come vengono anche chiamati, vini da tavola. La produzione di tali bevande alcoliche non è regolata da leggi o autorità. I produttori cambiano varietà di uva ogni stagione, il che naturalmente influisce sulle caratteristiche principali. Ma anche così, questa categoria include vini molto buoni e costosi.

IndicazioneGeografica Tipica (IGT)

La categoria più recente, che si è formata in tempi relativamente recenti. Tradotto dall'italiano come "Segno Geografico Tipico". Controlla solo la produzione vinicola locale. Con il suo aiuto, vengono determinati standard come colore, composizione varietale, origine, anno di raccolto. E le etichette devono indicare il vitigno e il luogo di produzione.

Tuttavia, infatti, molto spesso questi standard non vengono verificati e l'autenticità dei dati si basa esclusivamente sulla reputazione dei produttori di vino. La nuova categoria si pone al di sopra dei vini ordinari di Vini Da Tavola, e quindi tra di essa puoi trovare dei drink molto discreti.

Spumanti dalla favolosa Italia

Queste bevande sono create per gli eventi più importanti della tua vita: hanno un sapore unico, il loro aroma affascina e ricorderai a lungo il colore e il tipo di tale alcol. Gli spumanti d'Italia sono all'apice della popolarità in qualsiasi parte del mondo. E tutto perché hanno tecnologie di produzione speciali e un'esposizione a lungo termine.

Gli spumanti chiamati Lombardia, Veneto e Trentino sono i più venduti da molti anni di seguito.

Gli spumanti italiani sono solitamente etichettati come Spumante (che significa "schiumoso" in italiano) o Frizzante (frizzante ma meno schiumoso dello spumante). Tali bevande sono molto costose e di altissima qualità, ad esempio Asti e Franciacorta sono DOCG.

Gli spumanti italiani, spesso erroneamente chiamati champagne, sono famosi in tutto il mondo. Ogni buongustaio e intenditore di bellezza deve almeno una voltanella vita per regalarti un regalo così costoso.

L'Italia produce la maggior quantità di vino. Nessuna nazione fornisce al mercato mondiale una tale quantità di questo tipo di alcol: più di 500 marche di varietà d'élite e ancora più vini di produzione locale. Questo significa solo che gli italiani sanno molto di questa bevanda solare, che la rende originale, aromatica e unica nel gusto.

Categorie di vini italiani
Categorie di vini italiani

Recensioni

I vini italiani sono amati da milioni di persone in tutto il mondo. Numerose recensioni positive dimostrano ancora una volta che questo alcol è giustamente considerato il migliore. Se sfogli le pagine di varie risorse informative, riviste, forum, ecc., dove gli intenditori lasciano i loro commenti, puoi star certo che Asti e Chianti sono i leader di vendita, e anche i consumatori scelgono il Pinot Grigio o il Bianco d'Alcamo.

Tuttavia, ci sono alcuni amanti del vino che trovano la migliore bevanda del Chianti troppo acida e persino amara, quindi dovresti fare affidamento sulle tue preferenze e, forse, sui giudizi di degustatori rispettabili quando scegli gli alcolici d'élite.

Consigliato: