Valore biologico delle proteine: tipi, come il corpo ottiene le proteine, alimenti necessari e regole nutrizionali
Valore biologico delle proteine: tipi, come il corpo ottiene le proteine, alimenti necessari e regole nutrizionali
Anonim

Nell'articolo considereremo il valore biologico delle proteine.

Il metabolismo delle proteine occupa un posto importante nelle varie trasformazioni delle sostanze che sono caratteristiche degli organismi viventi. Un'influenza significativa su di esso è la natura della nutrizione, la quantità di proteine assunte con il cibo. E, naturalmente, la sua composizione di qualità.

Con un'assunzione insufficiente di sostanze proteiche dal cibo, la scomposizione delle proteine nei tessuti del corpo supera il volume di produzione. Le norme accettate per una persona tengono conto di varie condizioni climatiche, professione, età e altri fattori.

Lo stato del metabolismo proteico dipende non solo dalla quantità di proteine assunte, ma anche dalla sua composizione, che determina il valore nutritivo e biologico delle proteine.

valore biologico delle proteine vegetali
valore biologico delle proteine vegetali

Requisito giornaliero

Il fabbisogno giornaliero di una persona è di 100-120 g con un dispendio energetico di 12.000 kJ. Per le persone impegnate nel lavoro fisico - 130-150 g e per i bambini - 55-72 g Mancanza o assenza di proteine nel cibospesso accompagnato da perdita di peso, ritardo della crescita, causa molti cambiamenti patologici nel corpo. Particolarmente sensibili alla carenza proteica sono i sistemi endocrino e nervoso, nonché la corteccia cerebrale.

Fattori che determinano il valore

Le proteine accettate differiscono significativamente per valore biologico e composizione di amminoacidi. Ciò è determinato dai seguenti fattori:

  1. Il grado di assorbimento delle proteine, che dipende dall'efficienza della sua scomposizione sotto l'influenza degli enzimi del tratto digestivo. Un certo numero di proteine, nonostante la loro composizione aminoacidica correlata alle proteine del corpo umano, non vengono quasi mai utilizzate sotto forma di proteine alimentari. Perché non sono idrolizzati dalle proteine del sistema digerente umano.
  2. La vicinanza del contenuto di aminoacidi della proteina a una tale composizione di proteine corporee. Più la composizione aminoacidica di una proteina alimentare è vicina alla composizione delle proteine corporee, maggiore è il suo valore biologico. Per una persona, ad esempio, le proteine del latte, della carne, delle uova sono biologicamente più preziose. Poiché la loro composizione amminoacidica è vicina alla composizione amminoacidica dei tessuti e degli organi umani. Tuttavia, ciò non esclude l'assunzione di proteine vegetali, che contengono la quantità necessaria di aminoacidi in un rapporto diverso. Cos' altro influisce sul valore biologico delle proteine?
  3. Il contenuto di aminoacidi essenziali. La scienza ha dimostrato che dei 20 amminoacidi conosciuti presenti nella proteina, solo 10 sono in grado di essere prodotti nel corpo umano: sono composti di amminoacidi non essenziali, mentre il resto (leucina, valina,arginina, isoleucina, metionina, triptofano, lisina, fenilalanina, treonina, istidina) non possono essere sintetizzati e sono considerati essenziali. Gli aminoacidi arginina e istidina sono semiessenziali, cioè possono essere sintetizzati, ma in quantità insufficiente.
valore nutritivo e biologico delle proteine
valore nutritivo e biologico delle proteine

Tipi di proteine

Le proteine sono classificate in specie in base alle loro diverse caratteristiche. Le proteine si distinguono per forma:

  1. Fibrosi, che hanno una struttura secondaria atipica e catene polipeptidiche allungate. Non si sciolgono in acqua. Esempi di tali proteine sono collagene, cheratina e fibrina.
  2. Globulari, che sono caratterizzati dal piegare le loro catene in una forma sferica compatta o densa, formando gruppi idrofobici, che ne facilitano la dissoluzione in solventi polari, come l'acqua. Esempi di proteine globulari sono la maggior parte degli anticorpi, degli enzimi, delle proteine di trasporto e di alcuni ormoni.
  3. Misti, che hanno parti fibrillari e sferiche.

Per composizione chimica

Per composizione chimica, le proteine sono classificate nelle seguenti varietà:

1. Oloproteine o proteine semplici, per idrolisi di cui si producono solo amminoacidi. Esempi di queste sostanze sono il collagene (fibroso e sferico), l'insulina e le albumine.

2. Eteroproteine o proteine coniugate che contengono un gruppo protesico o catene polipeptidiche. La porzione non amminoacidica è chiamata gruppo protesico. Queste proteine sono citocromo e mioglobina. coniugatole proteine sono classificate in base alle caratteristiche del loro gruppo protesico:

  • lipoproteine: colesterolo, fosfolipidi e trigliceridi;
  • nucleoproteine: acido nucleico;
  • metalloproteine: metalli.

3. Le cromoproteine sono proteine coniugate con gruppi cromofori.

4. Le fosfoproteine sono proteine coniugate a un radicale contenente fosfato. E diverso dai fosfolipidi e dall'acido nucleico.

5. Glicoproteine - Questo gruppo è costituito da carboidrati.

valore biologico delle proteine animali
valore biologico delle proteine animali

In che modo il corpo ottiene le proteine?

Le fonti di proteine sono prodotti animali e vegetali, ma i vegetali, a differenza delle proteine animali, avvantaggiano solo una persona. Non sovraccaricano il corpo con colesterolo, grassi e calorie. Con il loro aiuto, puoi ottenere la quantità ottimale di aminoacidi essenziali. Tuttavia, anche i grassi animali sono necessari per una persona e il corpo non può farne a meno.

Per ottenere la quantità necessaria di aminoacidi, le persone devono seguire alcune regole dietetiche, che implicano il consumo di una certa quantità di alimenti specifici durante il giorno. Non puoi mangiare una grande quantità di proteine animali o una quantità eccessiva di proteine vegetali - la nutrizione dovrebbe essere equilibrata.

Il valore biologico delle proteine vegetali è molto alto.

Fonti

Le fonti principali sono:

  • Prezzemolo fresco. Contiene 3,7 g di proteine ogni 100 g.
  • Spinaci - 3 g di proteine e altro utilesostanze in 100 g.
  • Asparagi. Contiene proteine 3,2 g per 100 prodotti.
  • Cavolfiore - 2,3 g di proteine per 100 g
proteine ad alto valore biologico
proteine ad alto valore biologico

Le principali fonti di proteine ad alto valore biologico di origine animale sono:

  • Pollo - 20-28 g di proteine per 100 g
  • Ricotta – 19,2 g per 100 g
  • Filetto di manzo - 18,9 g per 100 g
  • Uova - 18g per 100g
  • Salmone - 20 g per 100 g

Regole di nutrizione proteica

Deve essere preso in considerazione il valore biologico delle varie proteine. Se si osserva il bilancio energetico, il consumo di cibi che contengono carboidrati e grassi è minimo, poiché le proteine sono i principali mattoni delle cellule. Sono necessari per il costante rinnovamento e funzionamento di tessuti e organi. L'assunzione giornaliera standard di proteine per una persona è di 80-100 g, ma in situazioni di stress e con una maggiore attività fisica, questo fabbisogno aumenta in modo significativo.

valore biologico di diverse proteine
valore biologico di diverse proteine

Quanto scarso è pericoloso

È necessaria una forte alimentazione proteica a causa della carenza:

  • aiuta a ridurre la resistenza alle infezioni riducendo la formazione di anticorpi nel corpo;
  • aggrava l'infiammazione a causa della ridotta produzione di lisozima e interferone;
  • compromette la sintesi enzimatica e l'assorbimento dei nutrienti;
  • interrompe l'assorbimento delle vitamine, causando il beriberi;
  • causa squilibri ormonali.

I principali prodotti ad alto valore biologico di proteine animali sono:

valore biologico
valore biologico
  1. Prodotti a base di carne: manzo o vitello, pollame, maiale magro, coniglio. La carne contiene tutti gli aminoacidi essenziali in proporzioni ottimali e in grandi quantità.
  2. Pesce: passera, carpa, merluzzo, salmone, tonno, caviale di pesce. In termini di valore biologico, le proteine del pesce sono vicine alle proteine della carne, contengono molta metionina, un aminoacido essenziale.
  3. Uova.
  4. Latticini.
  5. Prodotti vegetali. Le principali fonti di proteine in questo caso sono i legumi: arachidi, piselli, fagioli, lenticchie. Nei cereali (segale, frumento, riso, avena) il contenuto proteico è parecchie volte inferiore. Le proteine di origine vegetale non contengono un set completo di aminoacidi. Tuttavia, può essere ottenuto mangiando prodotti erboristici nella giusta combinazione.

Abbiamo esaminato il valore biologico delle proteine.

Consigliato: