Vino secco e semisecco: differenze, con cosa si abbinano, caratteristiche di utilizzo
Vino secco e semisecco: differenze, con cosa si abbinano, caratteristiche di utilizzo
Anonim

Tra i normali intenditori di vino, c'è un'opinione secondo cui solo le bevande vintage invecchiate dovrebbero essere prese sul serio e le opzioni giovani e leggere non possono essere complesse e ricche. Tuttavia, molti maestri sono sicuri che la degustazione di vini leggeri secchi e semi-secchi porti il massimo beneficio e piacere. Le differenze tra loro risiedono nelle sfumature della tecnologia: lo zucchero è completamente assente nel secco e una piccola quantità si conserva nel semisecco, da cinque a trenta grammi per litro.

Cerchiamo di scoprire quali sono i vantaggi di ogni tipologia, quale vino scegliere per una cena romantica e ci sono aspetti negativi di queste bevande?

Un po' di storia

Antico dio greco della vinificazione
Antico dio greco della vinificazione

I nostri antenati amavano e sapevano molto del gusto del vino d'uva. Tuttavia, fino a quando la civiltà non ha inventatodispositivi per fermare il processo di fermentazione, le persone bevevano solo vini secchi. A volte, se il raccolto di uva coltivato era particolarmente zuccherino o veniva raccolto dopo leggere gelate, si otteneva una bevanda dal gusto simile alle opzioni semisecche.

I primi vini secchi maturarono molto a lungo, fino a quando lo zucchero scomparve completamente dalla composizione e la fermentazione non si fermò. Spesso la differenza tra vino secco e semisecco dipendeva solo dal tipo di vite e dal numero di giorni di sole all'anno.

Gradualmente, le persone hanno imparato a fermare la fermentazione dell'uva riscaldando il succo d'uva con la polpa a bagnomaria a una certa temperatura e pastorizzandolo per circa 20 minuti. Oppure, al contrario, sottoponendo la base del vino ad un forte raffreddamento, circa +2°C, poi il processo di fermentazione si è congelato e nella bevanda è rimasto più zucchero.

Tecnologie varie

L'umanità è caratterizzata dall'amore per la sperimentazione e gradualmente i produttori hanno imparato a selezionare attrezzature, vitigni e tecnologie per produrre vini con caratteristiche gustative diverse. Alle varietà già familiari si aggiunsero nuove varietà e le differenze tra vini secchi, semisecchi, semidolci e dolci divennero sempre più evidenti. Anche nelle regioni di un paese, i principi ei metodi per preparare tipi locali di bevande potrebbero essere molto diversi.

E quando i produttori hanno imparato a fermare artificialmente la fermentazione della base aggiungendo alcol, che ha ucciso i lieviti al momento giusto, le differenze tra i tipi di vino sono diventate evidenti. Riguardavano principalmente la forza della bevanda e il contenuto di zucchero in essa contenuto.

Caratteristiche

Diversi tipi di vino
Diversi tipi di vino

Gli stessi termini che caratterizzano i diversi tipi di bevande contengono la risposta alla domanda su come differiscano i vini secchi semi-secchi dolci semi-dolci. Allo stesso tempo, proviamo a capire quanto deve essere dolce una bevanda per essere definita vino liquoroso:

  • Dry, il più leggero e il più benefico per il corpo. Lo zucchero in un buon vino secco non può essere superiore allo 0,5% e la gradazione alcolica non supera l'8-11%.
  • Semi-secco, il cui contenuto di zucchero può variare dallo 0,5 al 30 percento. Allo stesso tempo, la gradazione alcolica è solo leggermente superiore a quella dei secchi: solo 9-11%.
  • Semidolce. Il nome stesso parla della saturazione del gusto e di un contenuto di zucchero piuttosto elevato, è accettabile il 3-8%. Insieme alla gradazione zuccherina, aumenta anche la gradazione alcolica: già 9-13%. La scelta perfetta per una cena romantica a lume di candela.
  • Le specie semidolci di dessert sono piuttosto capricciose e richiedono una conservazione adeguata. Allo stesso tempo, si distinguono per un gusto attraente unico e un lungo retrogusto. Il loro contenuto di zucchero è piuttosto alto, 5-12%, e il contenuto di alcol è 14-16%.
  • Le varietà dolci da dessert sono ideali per formaggi e frutta stagionati. Si tratta di vini d'annata forti con un retrogusto persistente e aromi ricchi. Con una conservazione prolungata, si scuriscono, diventano oleosi, con una piacevole acidità. Il contenuto di zucchero in queste bevande è del 14-20%, mentre sono piuttosto forti: la gradazione alcolica è del 15-17%.
  • I tipi di liquori sembrano fatti per gli amanti dei dolci. Differiscono per il contenuto di zucchero massimo, che può raggiungere il 35% della composizione totale della bevanda. Loropuò essere prodotto solo in piccoli lotti, perché non ogni anno si ha una vendemmia particolarmente dolce.

Tuttavia, i medici sono sicuri che solo le bevande naturali siano adatte alla salute e al buon umore delle persone. Proviamo a scoprire i vantaggi e le differenze tra vino secco e semisecco e dove vengono create esattamente le opzioni migliori.

Piacere dall'Italia

Vino rosso secco d'Italia
Vino rosso secco d'Italia

Ci sono paesi in cui le persone preferiscono il vino a molte altre bevande, quindi per italiani, francesi e persino georgiani, qualche bicchiere a cena è diventato quasi un rito. Pertanto, non vedono alcun motivo per produrre vino cattivo qui, anzi, le fabbriche private svolgono ancora molte operazioni utilizzando vecchie tecnologie, senza attrezzature moderne.

Nella linea di bibite italiane, la differenza tra vini secchi, semisecchi e semidolci non sarà molto evidente: si utilizzano gli stessi vitigni e spesso i proprietari stessi decidono quali tipi è meglio rilasciare questo anno.

Tuttavia, per il consumo domestico, gli italiani preferiscono il vino secco naturale. Per i vitigni rossi secchi si utilizzano uve Merlot, Pinot Nero, Cabernet, Negrette, Aleatico, Sauvingnon, che maturano bene sui pendii soleggiati. Inoltre, le bacche vengono lavorate insieme alla buccia, ai semi e talvolta ai ramoscelli.

I vini bianchi sono più delicati e raffinati, di solito si consumano giovani, non più vecchi di tre anni. Questo è l'unico modo per assaporare il delicato aroma e il gusto dell'uva fresca.

Delizia francese

Vino bianco dalla Francia
Vino bianco dalla Francia

È difficile descrivere l'atteggiamento dei francesi nei confronti del vino, soprattutto assomiglia all'adorazione. Sembra che possano passare ore a discutere di come il vino rosso secco differisca dal Merlot VDP Castel semisecco o dal Cabernet Sauvingnon Chavron e come si armonizzino con il gusto della carne e dei formaggi salati.

Ogni regione della Francia è orgogliosa della sua tecnologia unica, le bevande della Valle del Rodano saranno significativamente diverse dal giovane Macon Blanc Villages Louis Jadot dalla Borgogna.

La maggior parte dei vini secchi e semisecchi viene prodotta nella provincia di Bordeaux. Inoltre, i vini rossi sono sorprendentemente buoni in questa regione, ma tra i bianchi vale la pena notare il Petit Cablis Regnard, con il suo profumo delicato di frutta e bacche mature.

Tradizioni spagnole

Vino secco di Spagna
Vino secco di Spagna

I maestri di Spagna non riconoscono le mezze misure, nessun vuoto, quindi gli ospiti difficilmente sentiranno la differenza tra vino semisecco e semidolce. Una varietà rossa secca in Spagna attrae con il suo gusto ricco e denso e il carattere pronunciato. Soprattutto, la Castiglia è famosa per i suoi vini giovani, è questa regione che rappresenta più della metà del volume della bevanda prodotta. Quasi ogni città ha cantine con vino locale, dove gli ospiti saranno trattati con varietà incredibilmente deliziose.

E una volta a Pais Vasco (Paesi Baschi), dovresti assolutamente provare il vino leggero locale Txakoli. Gli impianti di produzione sono volutamente costruiti accanto ai vigneti per non trasportare materie prime e mantenere intatti gli acini.

La gente del posto è sicura che niente al mondo è più rinfrescante nella calura estiva di qualche sorso di frescobevanda con una leggera untuosità e aroma floreale.

Riesling profumato dalla Germania

Vino bianco da uve Riesling
Vino bianco da uve Riesling

In tutte le regioni del paese ci sono piccole fattorie che producono ottimo vino locale da uve Riesling. In ogni parte del paese si rivela in modo diverso: dall'acidità e un delicato bouquet floreale a un ricco aroma di spezie e frutta.

Gli stessi tedeschi prediligono i vini secchi puri, che si distinguono per un minimo residuo zuccherino e un nobile profumo fruttato. E gli appassionati di varietà semisecche dovrebbero cercare Kabinett sull'etichetta, che significa una bevanda con un'acidità "croccante" unica, a base di uve del raccolto principale.

Tecnologie antiche della Georgia

Vini secchi georgiani
Vini secchi georgiani

In questa terra di alta montagna, l'amore per il vino si intensifica di generazione in generazione. Maestri di vitigni locali creano miscele rosse e bianche incredibilmente ricche per bevande naturali. Ad esempio, orgoglio dei maestri georgiani, il vino bianco secco "Tsinandali" viene prodotto dal 1886 e da allora il principio della sua produzione non è cambiato molto.

La principale differenza tra i vini secchi e semi-secchi della Georgia è la tecnologia: per ottenere un prodotto più dolce, il processo di fermentazione delle materie prime viene deliberatamente interrotto dal raffreddamento. Un gusto particolare dei vini rossi è dato dall'antico metodo di preparazione delle materie prime, o meglio, dalla sua totale assenza. L'uva viene schiacciata insieme a semi, piccole foglie e persino ramoscelli. Durante la fermentazione, questo dà la bevandaincredibile astringenza e ricchezza. E dalle uve Rkatsiteli si ricava l'omonimo vino bianco, di colore ambrato, con eleganti note fruttate.

Il piacere dello spumante

Bottiglia di spumante spagnolo
Bottiglia di spumante spagnolo

È difficile pensare allo champagne frizzante e al cava spagnolo quando si parla di vini giovani naturali. Dopotutto, il piacere di queste bevande, il dibattito su quale sia meglio, secco o semisecco, e le differenze tra i vini di questa categoria affascinano da molti anni esperti e appassionati.

Si ritiene che le migliori varietà spumanti siano tradizionalmente prodotte in Francia, nella provincia della Champagne. Tuttavia, in altre regioni del paese, ad esempio in Linguadoca, dove lo champagne iniziò a essere prodotto molto prima della popolarità dello Champagne, le bevande non sono peggio.

E in diverse regioni d'Italia si produce vino che è un concorrente importante del solito champagne. Stiamo parlando del cava, bevanda a base di vitigni locali, principalmente Parellada, Macabeo e Xarello.

Le migliori varietà di spumanti sono le bevande bianche e rosate della categoria Brut Nature, non contengono quasi zucchero e conservano il gusto naturale dell'uva matura. Si consiglia di degustarli nel primo anno dopo l'imbottigliamento, dopodiché si conserva la leggerezza e la ricchezza del gusto.

Nessuna regola

Bistecca e vino
Bistecca e vino

Molti sono sicuri che i vini rossi siano serviti esclusivamente con piatti di carne, mentre i vini bianchi rivelano il loro gusto accanto ai frutti di mare o al pollame. Tuttavia, questo è fondamentalmente sbagliato, un semi-secco rosso denso farà ris altare meravigliosamente un tenero piatto di tacchino eUn pollo fritto familiare sarà condito con un bicchiere di Merlot ricco e fruttato.

I vini bianchi si sposano bene con antipasti grassi o speziati, piatti a base di funghi e fegato, frutti di mare e pesce.

Sia la varietà secca bianca che quella rossa si sposano bene con filetti di manzo o maiale magri, così come snack vegetali, frutti di bosco e noci.

Il semisecco si armonizzerà bene con formaggi erborinati, frutta (ma non agrumi), piatti con salse cremose, pasta e pesce azzurro.

Ma le varietà frizzanti secche sono considerate universali, possono essere servite con qualsiasi antipasto e piatto principale.

Anche se non ci sono regole fisse per la selezione dei vini, dovrebbe essere gustato, degustato, sperimentato, differenziato e gustato con ogni bicchiere.

Consigliato: