Dieta per mal di stomaco e intestino: menu di esempio, cibi vietati, consigli dei gastroenterologi
Dieta per mal di stomaco e intestino: menu di esempio, cibi vietati, consigli dei gastroenterologi
Anonim

Il termine "dieta" è usato per riferirsi a una serie di regole per mangiare il cibo. Una dieta è caratterizzata da fattori quali proprietà fisiche, composizione chimica, lavorazione degli alimenti e intervalli e orari dei pasti.

Informazioni generali

Il modo parsimonioso di mangiare in culture e popoli diversi può avere differenze, escludere o includere determinati alimenti. Le abitudini alimentari e le scelte dietetiche influenzano direttamente la salute e la forma fisica di una persona.

La dieta è estremamente importante per il mal di stomaco e l'intestino. Il metodo di alimentazione scelto correttamente in tali condizioni allevierà in modo significativo le gravi condizioni di una persona e contribuirà alla sua pronta guarigione. Va ricordato che con la diarrea il corpo del paziente perde un'enorme quantità di sostanze nutritive, acqua, minerali e sali. Devono essere reintegrati, altrimenti il lavoro di tutti i sistemi interni potrebbe essere interrotto. Per fare questo, devi seguire una dieta speciale.

Quando sconvoltostomaco e intestino dovrebbero bere più acqua ed escludere molti cibi.

Nutrizione appropriata
Nutrizione appropriata

Principali cause di disturbi allo stomaco e all'intestino

Questa condizione può verificarsi a causa di un'intossicazione alimentare. Di solito, i segni di questo fenomeno si fanno sentire dopo aver mangiato cibi mal lavati o stantii.

Si verifica anche un'indigestione quando:

  • trattamento con antibiotici che causano disturbi gastrointestinali;
  • malattie infettive;
  • stress elevato;
  • esposizione a determinati allergeni.

Per quanto riguarda la diarrea (disturbo intestinale), spesso si verifica a causa dell'abuso di farmaci da parte del paziente. Inoltre, esiste una cosa come la "diarrea del viaggiatore". È usato per riferirsi a un disturbo intestinale che si verifica a causa di un brusco cambiamento delle condizioni climatiche, nonché dell'uso di cibo e acqua insoliti.

Mi fa male lo stomaco
Mi fa male lo stomaco

Con lo sviluppo di sintomi spiacevoli nel tratto gastrointestinale, è necessario consultare uno specialista. Il medico non solo consiglierà farmaci efficaci, ma selezionerà anche la dieta appropriata. In caso di mal di stomaco e intestino, la dieta del paziente dovrebbe essere moderata, altrimenti le sue condizioni potrebbero peggiorare notevolmente, anche nonostante l'assunzione di farmaci.

Quando dovrei vedere uno specialista?

Poche persone sanno quale dieta seguire in caso di mal di stomaco e intestino. La maggior parte delle persone che hanno questo problemapreferisce prendere medicine e aspetta con ansia miglioramenti nelle sue condizioni. Naturalmente, tale terapia può essere efficace, ma molto spesso il paziente ha bisogno dell'aiuto urgente di uno specialista. Pertanto, è estremamente importante sapere quando vedere un medico.

I medici consigliano di visitare l'ospedale se la diarrea dura più di tre giorni e l'automedicazione non ha aiutato la persona. È inoltre necessario fissare un appuntamento con uno specialista se il paziente presenta evidenti sintomi di disidratazione (ad esempio secchezza delle fauci, grave debolezza, occhiaie sotto gli occhi, una piccola quantità di urina di colore scuro e dall'odore pungente, ecc.).

È imperativo chiamare un'ambulanza se le condizioni del paziente peggiorano, ha febbre, vomito grave e dolore acuto nella regione epigastrica. Inoltre, il paziente dovrebbe essere preoccupato per la presenza di sangue o muco nelle feci. Non esitare anche se i malati sono deboli o anziani, bambini e adolescenti.

Paziente dal dottore
Paziente dal dottore

Qual è la dieta consigliata per l'indigestione?

Con una tale condizione patologica, gli esperti raccomandano di aderire alla quarta tabella secondo Pevzner. Un modo simile di mangiare è spesso prescritto per la diarrea grave. Dovrebbe fornire al corpo del paziente tutti gli elementi necessari e allo stesso tempo ridurre significativamente il carico sul tubo digerente.

Regole dietetiche per problemi al tratto gastrointestinale

La dieta per l'indigestione è organizzata secondo le seguenti regole:

  • Il paziente dovrebbe mangiare frequentemente (circa 5-6 volte al giorno). Allo stesso tempo, luiè necessario ridurre il contenuto calorico dei pasti. Il paziente può consumare non più di 2000 kcal al giorno. Anche il sale dovrebbe essere ridotto al minimo.
  • Con diarrea grave, il paziente ha bisogno di bere molto (circa 1,5-2 litri di acqua al giorno). I prodotti per tali pazienti sono bolliti o al vapore. Durante le esacerbazioni stagionali, il paziente può mangiare solo cibo liquido o semiliquido.
  • Una dieta rigorosa per i disturbi funzionali dell'intestino e dello stomaco deve necessariamente durare per tutto il periodo di esacerbazione. Dopo aver rimosso tutti i sintomi principali e un notevole miglioramento delle condizioni del paziente, è accettabile tornare a un menu vario. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che con una tendenza ai disturbi dell'apparato digerente, il cibo umano dovrebbe essere il più parsimonioso possibile. Gli alimenti consumati non devono irritare le pareti dell'intestino e dello stomaco, e quindi non è auspicabile che il paziente includa nella dieta cibi solidi (masticati male), così come cibi acidi e piccanti.
dieta per il dolore
dieta per il dolore

Cibi consentiti

Quale dovrebbe essere la dieta per l'indigestione negli adulti e nei bambini? Gli esperti affermano che in questa condizione nei primi due giorni è meglio che il paziente non mangi nulla. Tutto quello che devi fare è bere acqua a temperatura ambiente. In futuro, è consentito includere nel menu zuppe viscide o purea di cereali. Inoltre, la dieta può essere notevolmente ampliata, escludendo solo cibo spazzatura e dolci.

Pasti accettabili per disturbi

Quindi quali cibi sono ammessi in una dieta per indigestione e indigestione? Specialistiriferire che in tali condizioni è consentito includere nel menu le zuppe preparate su un brodo vegetale diluito e un brodo di pollame. Possono aggiungere un po 'di cereali di riso o semola. La carne per problemi al tratto gastrointestinale viene consumata esclusivamente in forma sfilacciata (ad esempio sotto forma di polpette).

Se a un paziente con un sistema digestivo alterato piace il pane, gli è permesso mangiare un pezzo di grano, ma dovrebbe essere affettato sottilmente e leggermente asciugato.

Come secondo paziente con mal di stomaco e intestino, puoi cucinare il porridge, ma solo con l'acqua. In questo caso, è preferibile macinare il cereale allo stato di farina.

Selezione del prodotto
Selezione del prodotto

Nelle malattie del tratto gastrointestinale, specialmente durante un'esacerbazione, i pazienti possono mangiare cereali da riso, grano saraceno o farina d'avena. Puoi anche aggiungere un po' di burro al piatto.

Il menu di una persona preoccupata per la diarrea deve includere proteine animali. È consentito utilizzare la carne tal quale, ma solo tritata (sotto forma di soufflé o polpette).

La dieta per l'indigestione negli adulti e nei bambini include l'uso di carni magre (ad es. coniglio, vitello, pollo senza pelle e grasso). Puoi anche mangiare pesce o cotolette al vapore.

Per problemi al tratto digerente, il paziente può consumare 1-2 uova al giorno (sotto forma di frittata al vapore). Inoltre, i pazienti possono mangiare ricotta fresca.

Bacche e frutti non dovrebbero essere consumati dai pazienti, ma la loro gelatina è accettabile.

Bevande consentite

Se una persona ha un disturboil lavoro del tubo digerente, mentre è tormentato dalla diarrea, quindi è indispensabile reintegrare il liquido perso. Tutte le bevande assunte in questo stato dovrebbero essere calde.

Ho mal di stomaco
Ho mal di stomaco

La dieta per l'indigestione nei bambini e negli adulti prevede l'uso di acqua minerale non gassata, che non solo placherà la sete, ma reintegra anche la perdita di oligoelementi essenziali. È anche accettabile assumere tè nero o verde, caffè naturale e cacao, ma solo senza aggiunta di latte.

In caso di indigestione e intestino, le bevande di mele cotogne, ribes o rosa canina hanno un effetto benefico su questi organi. È anche accettabile utilizzare gelatina a base di mirtilli. Per prepararlo, devi prendere 3 cucchiai grandi di mirtilli, quindi macinarli al setaccio, versare 2 tazze d'acqua e far bollire per 20 minuti. Quindi, versa 1 cucchiaio abbondante di amido nella stessa ciotola e tieni la bevanda sul fuoco per circa 5 minuti, mescolandola regolarmente.

Quali alimenti sono vietati?

Quando l'intestino e lo stomaco sono sconvolti, il paziente dovrebbe smettere di mangiare molti cibi. Gli esperti affermano che in tali condizioni è vietato introdurre nella dieta i seguenti piatti:

  • zuppe cotte in brodo ricco con verdure, pasta o cereali integrali;
  • zuppe al latte;
  • frutta secca e fresca, verdura;
  • tutti i cibi grassi;
  • tutti i sottaceti, inclusi pesce salato, caviale, cibo in scatola;
  • legumi;
  • orzo, primi piatti, porridge d'orzo;
  • prodotti a base di latte fermentato,latte, uova fritte;
  • piatti con spezie e tutti i tipi di salse;
  • dolci, prodotti a base di farina.

Inoltre, in caso di problemi al tratto gastrointestinale, ai pazienti è vietato utilizzare composte, bibite gassate, cacao e caffè con il latte.

Menu di esempio

I prodotti per un paziente con disturbi gastrointestinali dovrebbero normalizzare il suo lavoro. Un esempio di menu per tali pazienti potrebbe essere il seguente:

  • Mattina. Farina d'avena con acqua e burro. Uovo frittata e tè.
  • Spuntino. Mela grattugiata fresca non acida.
  • Giorno. Zuppa cotta nel brodo di carne diluito con riso. Porridge di grano saraceno tritato e cotolette di pollo al vapore. Bevanda di mele cotogne.
  • Spuntino. Kissel, cracker.
  • Sera. Porridge di riso con pesce al vapore, tè verde.
  • Due ore prima di coricarsi. Kissel.
Zucchine al forno
Zucchine al forno

Prevenzione

Se il paziente avverte disagio nel tratto gastrointestinale, una corretta alimentazione aiuterà a prevenire un possibile disturbo. Per fare ciò, puoi seguire la dieta sopra descritta, ma è consigliabile farlo per non più di 7-10 giorni, poiché la dieta specificata è piuttosto dura.

Dopo che una persona migliora, il menu può essere ampliato. Tuttavia, l'introduzione di prodotti aggiuntivi nella dieta è consentita solo dopo aver consultato un medico.

Quindi, l'aderenza a una dieta rigorosa, farmaci tempestivi e riposo non possono solo contribuire al rapido recupero del paziente,ma anche per prevenire lo sviluppo di disturbi.

Consigli dei gastroenterologi

Non è un segreto che la disidratazione contribuisce all'indebolimento del sistema immunitario umano. Pertanto, una dieta dopo un disturbo intestinale è estremamente importante. Dopotutto, questo organo dell'apparato digerente si riprende molto lentamente.

Dopo il trattamento del tratto gastrointestinale, i gastroenterologi sconsigliano di mangiare: cibo in scatola, sottaceti, pesce affumicato e prodotti a base di carne, formaggi grassi, funghi, bevande gassate, piatti speziati, marinate, condimenti, cioccolato, gelato.

Inoltre, gli esperti riferiscono che una dieta dopo un mal di stomaco e intestino dovrebbe escludere completamente le bevande alcoliche. Inoltre, va ricordato che il fumo provoca danni irreparabili all'organismo. In un paziente indebolito, le cattive abitudini provocano diarrea, uccidono la flora benefica e irritano le mucose.

Secondo i gastroenterologi, una dieta di recupero dopo tali esacerbazioni dovrebbe includere: ricotta, cotolette di pollo e manzo al vapore, cereali sull'acqua, pesce al vapore magro, zuppe leggere, kefir non acido, tè, cracker, decotti, pane grigio o crusca.

Consigliato: