Quali alimenti contengono zolfo e quali sono i suoi benefici per l'organismo
Quali alimenti contengono zolfo e quali sono i suoi benefici per l'organismo
Anonim

Tra gli oligoelementi necessari al nostro organismo, lo zolfo è quasi al primo posto. Fa parte degli aminoacidi e degli ormoni ed è più spesso localizzato nei capelli, nella pelle, nelle articolazioni e nelle unghie. La norma giornaliera richiesta di zolfo per una persona è 500-1200 mg. La carenza di questo microelemento nel corpo può essere facilmente eliminata con l'aiuto di prodotti che lo contengono. Quali prodotti contengono zolfo e vogliamo parlare dei suoi benefici per l'uomo oggi.

Alimenti ricchi di zolfo
Alimenti ricchi di zolfo

Proprietà utili dello zolfo

La chiave per la salute umana è l'equilibrio degli oligoelementi nel suo corpo. La loro mancanza o, al contrario, un eccesso interrompe il lavoro di vari sistemi corporei, peggiora l'aspetto e il benessere. Lo zolfo si trova in tutte le proteine. La formazione di elastina e alogeni avviene direttamente con la sua partecipazione, sono proprio quelle proteine che fanno parte dello zolfo,sono responsabili di denti sani, pelle elastica, capelli lucenti. Con la mancanza di questo oligoelemento nel corpo, i tessuti cessano di essere densi e i muscoli non possono essere elastici e mobili.

Effetto sul corpo umano

Gli alimenti ricchi di zolfo aiutano il corpo a funzionare pienamente e ad affrontare facilmente molte funzioni. Questo importante oligoelemento è coinvolto nei seguenti processi:

  • aumento dell'immunità;
  • metabolismo;
  • azione antiallergica;
  • Bilancio ossigeno;
  • miglioramento del sistema nervoso;
  • rafforzamento muscolare;
  • effetto sulla coagulazione del sangue;
  • effetto antinfiammatorio;
  • riduce dolori muscolari, articolari e crampi.

E questo non è un elenco completo degli effetti che lo zolfo ha sul corpo umano.

I benefici dello zolfo per il corpo
I benefici dello zolfo per il corpo

Carenza di zolfo

Con la mancanza di questo elemento, può verificarsi la sua carenza, che avrà un effetto negativo sull'intero corpo nel suo insieme. Considera i segni di carenza:

  • disfunzione della pelle;
  • caduta e opacità dei capelli;
  • unghie fragili;
  • tachicardia;
  • aumento della pressione sanguigna;
  • iperglicemia;
  • malattia del fegato;
  • dolore articolare;
  • reazioni allergiche;
  • stitichezza.

Per evitare la mancanza di questo elemento nella tua dieta, dovresti sapere quali alimenti contengono zolfo.

Eccesso di zolfo: sintomi

Va notatoche non solo la mancanza di zolfo colpisce il corpo, ma anche il suo eccesso. Tuttavia, quest'ultimo non può essere causato dal consumo di cibi ricchi di zolfo. Ciò si verifica a diretto contatto con composti di zolfo gassosi: disolfuro di carbonio, anidride solforosa, idrogeno solforato. Segni:

  • sensazione di "sabbia negli occhi";
  • lacrimazione, congiuntivite, fotofobia;
  • bolle, pelle grassa, eruzioni cutanee, forte prurito;
  • perdita di appetito, debolezza generale, indigestione;
  • anemia di varia origine;
  • mal di testa, vertigini.
Quali alimenti contengono zolfo
Quali alimenti contengono zolfo

Cibi ricchi di zolfo

L'oligoelemento entra nel corpo insieme al cibo che contiene molte proteine, come parte di solfatidi, aminoacidi e altri composti organici. Una grande quantità di zolfo nelle verdure a foglia, verdure che hanno un colore verde scuro, è dovuta al fatto che contengono una grande quantità di vitamine del gruppo B. Vuoi sapere quali alimenti contengono zolfo? La risposta è nella tabella seguente.

Contenuto di zolfo in alcuni alimenti (in mg per 1 kg di peso):

Più di 1000

Uova di gallina (tuorlo).

Pesce (salmone rosa, sardine, lucci, passere, branzini).

Frutti di mare (granchi, gamberi, aragoste, ostriche).

100-1000

Carne (manzo, maiale, agnello, tacchino).

Fegato (qualsiasi).

Uova di quaglia. Uovo in polvere.

Soia, orzo.

Frutta (albicocche e pesche secche).

Noci (arachidi).

Cacao, tè, caffè.

50-100

Latticini (latte condensato, kefir).

Noci (mandorle, noci, anacardi).

Semole (segale, grano saraceno, frumento, orzo perlato, farina d'avena).

Pane, pasta.

Aglio, cipolla.

20-50

Formaggio a pasta dura, panna acida, latte, gelato.

Fig.

Ananas, banane.

Verdure (pomodoro, zucca, carota, barbabietola).

Reintegrare significativamente lo zolfo nel corpo aiuterà i prodotti contenenti oli essenziali. Questi includono cipolle, ravanelli, rafano, aglio, senape e svedese. Uno degli alimenti più salutari è il cavolo. Contiene fitoncidi, come nelle verdure a base di olio essenziale, metionina (un aminoacido solforato) e sali minerali solforati. L'oligoelemento è ricco di cavolfiore, cavolini di Bruxelles, verza, broccoli e cavolo rapa.

Alimenti ricchi di zolfo
Alimenti ricchi di zolfo

Come conservare lo zolfo negli alimenti durante la cottura

Ora che sappiamo quali alimenti contengono zolfo, dovremmo capire come cucinare il cibo da loro in modo che questo oligoelemento sia preservato nella massima quantità durante il processo di cottura. Ci sono diversi segreti che vogliamo condividere con te.

Per mantenere la massima quantità di zolfo nel cavolo (qualsiasi), dovresti tagliarlo a pezzi, tritare o smontare in infiorescenze. Dopo di chelasciare agire per 10 minuti, quindi cuocere a fuoco lento o cuocere a vapore un po'.

Le cipolle e l'aglio devono essere tritati e lasciati in ammollo per dieci minuti prima di usarli, durante i quali lo zolfo in essi contenuto diventerà più resistente al calore.

Tutti gli alimenti contenenti zolfo sono cotti al meglio senza stufare o bollire a lungo. Nota: il trattamento termico ad alte temperature riduce al minimo il contenuto di oligoelementi.

Ricette

In questa parte dell'articolo vogliamo raccontarvi come cucinare le verdure per preservare tutte le proprietà benefiche dello zolfo. Non è un segreto che la maggior parte dei nutrienti si trovano nella frutta e verdura cruda. Di solito, le verdure contenenti zolfo arrivano sulla nostra tavola come ingredienti in insalata o dopo un trattamento termico. Scopriamo come cucinarli correttamente.

Ricette Broccoli
Ricette Broccoli

Broccoli al vapore

Questa ricetta per i broccoli è facile da preparare. È meglio usare un piroscafo. In esso, il cavolo manterrà la massima quantità di zolfo. I broccoli, se solo leggermente cotti al vapore, conterranno tre volte più zolfo rispetto a dopo la cottura. La cottura dei broccoli secondo la ricetta va completata nel momento in cui la testa del cavolo cappuccio ha ancora una delicata tonalità verde brillante, a bagnomaria non ci vogliono più di 3-4 minuti.

Cavolfiore

Per attivare l'enzima mirazinin e per rendere più biodisponibile lo zolfo contenuto nel cavolfiore, dovrebbe essere tagliato in piccole cimette e dato un po'sdraiarsi. La cottura al vapore o al forno è la cosa migliore quando si uniscono il cavolfiore con pepe di Caienna, sale, un po' di curry e olio d'oliva, e poi si cuoce il tutto. Si scopre un piatto insolitamente gustoso con un alto contenuto di zolfo.

Come cucinare il luccio

Questo pesce d'acqua dolce appartiene alla famiglia dei lucci. La sua carne contiene una grande quantità di zolfo. Per cucinare si consiglia di scegliere pesci di dimensioni non troppo grandi, poiché le sostanze nocive possono accumularsi nei tessuti degli individui più grandi. Come cucinare il luccio? Ti invitiamo a familiarizzare con i metodi tradizionali:

Come cucinare il luccio
Come cucinare il luccio
  1. Cuocere in forno, ad esempio con salsa di funghi.
  2. Marinare il luccio nel vino rosso.
  3. Cuocere alla griglia con le verdure.
  4. Prepara la zuppa di pesce.
  5. Fai zrazy o polpette con carne di maiale.
  6. Cuocere con panna acida, parmigiano.
  7. Fry in pastella di birra.
  8. Fai heh in coreano.
  9. Stufato con pomodori e cipolle.
  10. Griglia o vapore.
  11. Rendi aspic.
  12. Farcire e cuocere.
  13. Cuocere, condire con salsa di capperi.
  14. Cuocere su un cuscino di cavolo e limone.

Non dimenticare che con un trattamento termico elevato, la quantità di zolfo nel prodotto finito viene notevolmente ridotta. Pertanto, nella scelta di un metodo di cottura, nel caso in cui si desideri preservare il massimo contenuto di oligoelementi, attenersi al regime termico più dolce.

Come lo zolfo interagisce con altre sostanze

Se parliamo di come altre sostanze agiscono sullo zolfo, va detto che molibdeno, arsenico, selenio, bario e piombo peggiorano notevolmente, e fluoro e ferro, al contrario, ne migliorano l'assorbimento. Sopprimendo i mediatori dell'infiammazione e riducendo la perossidazione lipidica, lo zolfo contribuisce all'inibizione di tutte e tre le fasi dell'infiammazione nel corpo.

Consigliato: