C'è più caffeina nel tè o nel caffè? Quanta caffeina c'è in una tazza di caffè?

Sommario:

C'è più caffeina nel tè o nel caffè? Quanta caffeina c'è in una tazza di caffè?
C'è più caffeina nel tè o nel caffè? Quanta caffeina c'è in una tazza di caffè?
Anonim

Molti la mattina, prima di alzarsi dal letto, iniziano a pensare a una tazza di caffè mattutina corroborante e risvegliante. Questo non sorprende se sai quante proprietà utili ha questa bevanda, nemmeno tenendo conto della sua capacità di rallegrare e dare energia all'inizio della giornata. Il suo principale ingrediente attivo è, ovviamente, la caffeina, che si trova anche in un'ampia varietà di tè. Ciò ha dato origine a molte polemiche e finzione. Pertanto, per capire se c'è più caffeina nel tè o nel caffè, devi assolutamente familiarizzare con tutte le caratteristiche di queste bevande.

Danno o beneficio?

Oggi, sempre più spesso puoi trovare informazioni sul fatto che queste due bevande familiari non sono così innocue come dicono i produttori. Si ritiene che ciò sia dovuto agli effetti negativi della caffeina, considerata da alcuni una sostanza psicoattiva che ha un effetto stimolante sul cervello.e il sistema nervoso centrale.

il tè o il caffè contengono più caffeina
il tè o il caffè contengono più caffeina

In difesa della caffeina, c'è da dire che, in generale, apporta molti benefici all'organismo, aiutando a concentrarsi e sintonizzarsi per risolvere problemi complessi. Inoltre, migliora semplicemente l'umore. Tuttavia, questo accade solo se non si abusa di questa bevanda stimolante e aromatica, che può anche causare dipendenza psicologica. Ecco perché molti sono interessati al contenuto di caffeina nel caffè. Dopotutto, conoscendo il dosaggio, puoi sfruttare tutti i suoi benefici ed evitare potenziali problemi.

Quanta caffeina c'è in una tazza di caffè

Si dice che una tazza di tè contenga da un terzo a metà della caffeina che si trova in una tazza di caffè dello stesso volume. Tuttavia, se prendiamo in considerazione la quantità di questo componente in un prodotto secco, allora è più nel tè che nel caffè. Questo è facilmente spiegabile, viste le particolarità della preparazione di queste due bevande. Ci vuole meno infuso secco per preparare una tazza di tè che per preparare la stessa quantità di caffè. Inoltre, la caffeina nel tè in foglie secche non viene mai completamente rilasciata nella bevanda, a differenza del caffè.

contenuto di caffeina nel caffè
contenuto di caffeina nel caffè

Inoltre, va ricordato che la risposta alla domanda se c'è più caffeina nel tè o nel caffè varia in base a molti fattori, tra cui: varietà, luogo di produzione, raccolta del prodotto, metodo di lavorazione e conservazione. Ciò porta al fatto che, ad esempio, il tè a foglia piccola contiene più caffeina del tè a foglia larga. La maggior parteconcentrazione nel tè nero e il minor contenuto di caffeina nel tè verde. Anche una bevanda pubblicizzata come priva di caffeina avrà comunque la percentuale più bassa di caffeina, in genere intorno al 3%.

Cosa determina il livello di caffeina in una bevanda

La percentuale dell'elemento attivo è influenzata dal processo e dalle caratteristiche della preparazione di tè e caffè. Innanzitutto dipende dalla temperatura dell'acqua: più è alta, più caffeina c'è nella bevanda. Così, ad esempio, il famoso espresso, che viene preparato ad alta pressione con vapore, contiene più principio attivo di una goccia di bevanda preparata. Puoi confrontarlo con il tè. 30 ml di espresso contengono tanta caffeina quanto 150 ml di Brook Bond.

quanta caffeina c'è in una tazza di caffè
quanta caffeina c'è in una tazza di caffè

Per quanto riguarda le varietà di caffè in sé, allora, ovviamente, c'è molta più sostanza risvegliante nel caffè preparato che nel caffè istantaneo. Questo può essere facilmente spiegato da diversi metodi di produzione. Quindi, una tazza di caffè solubile contiene solo il 50% della quantità di caffeina che fa parte della stessa quantità di Americano. È molto importante tenere conto del tempo di preparazione della bevanda, poiché anche la quantità di questo alcaloide dipende fortemente da esso. Pertanto, vale la pena limitare questo tempo. Il tè contiene caffeina, ma non dimenticare gli oli essenziali che, se preparati per troppo tempo, iniziano non solo a ossidarsi, ma possono anche influenzare negativamente il gusto della bevanda finita. Questo porta a estremamentesi consiglia di prepararlo per più di 5-6 minuti.

Forza del tè

Alcuni credono che la forza del tè dipenda dalla quantità di caffeina che contiene. Tuttavia, questi fattori non sono in alcun modo correlati tra loro.

il tè contiene caffeina
il tè contiene caffeina

Ci sono solide prove per questo. Quindi, il tè nero di Ceylon, famoso per la sua forza e ricchezza, ha meno caffeina rispetto alle varietà cinesi "più morbide". Inoltre, non puoi tenere conto del colore della bevanda. Anche se è molto scuro, non dipende dalla percentuale di caffeina che contiene.

Esempi

Come accennato in precedenza, la risposta alla domanda se c'è più caffeina nel tè o nel caffè dipende da molti fattori. Tuttavia, ci sono indicatori medi per ogni bevanda. Quindi, in una tazzina in miniatura dell'espresso famoso in tutto il mondo, 50 ml della bevanda contengono 50 mg di caffeina, in 125 ml di caffè filtrato sono circa 100 mg.

contenuto di caffeina nel tè verde
contenuto di caffeina nel tè verde

Per quanto riguarda il tè, la quantità di caffeina contenuta varia da 30 a 60 mg per tazza media. Lo stimolante si trova anche in una bevanda così popolare come la Coca-Cola: 200 ml contengono da 30 a 70 mg di caffeina. Pochi lo sanno, ma questo alcaloide è incluso nella composizione di alcune compresse. Ad esempio, il citramone può contenere da 30 mg di caffeina.

Conclusione

L'effetto del risveglio mattutino di caffè e tè è innegabile. È con una tazza di stimolante caldo che molti di noi iniziano la giornata. Tuttavia, per evitare conseguenze, vale la pena ricordarne alcunedosaggi da seguire. Non è consigliabile consumare più di 300 mg di caffeina al giorno, sebbene questa cifra possa variare a seconda delle reazioni che l'alcaloide provoca in una determinata persona. Pertanto, è necessario non solo sapere se c'è più caffeina nel tè o nel caffè, ma anche non abusare né della prima né della seconda bevanda.

Consigliato: