Vino Moscato - descrizione, tipologie, caratteristiche e recensioni
Vino Moscato - descrizione, tipologie, caratteristiche e recensioni
Anonim

Il vino moscato o semplicemente moscato è un vino da dessert a base di uve moscato, che si distingue per il suo aroma squisito e il gusto insolito. Una caratteristica del processo di produzione della noce moscata è la raccolta di bacche leggermente essiccate, nonché l'uso della tecnologia di essiccazione artificiale.

Cos'è il vino

Il vino ottenuto da uve moscato è giustamente considerato una delle bevande più antiche, poiché un tempo Greci e Romani ne apprezzavano il gusto e l'aroma raffinati. A causa del contenuto zuccherino e della forza piuttosto elevati, questi vini sono stati conservati per molto tempo senza perdere le loro qualità. La bevanda ha mantenuto il suo aroma gradevole e persistente, oltre al gusto dei frutti di bosco.

vino moscato
vino moscato

Nel tempo, la noce moscata si è diffusa in tutto il mondo e ha guadagnato grande popolarità. Il vino moscato richiede un'attenzione particolare. È destinato alle conversazioni serali. Molte persone pensano che la noce moscata venga aggiunta quando si fa il vino, ma non è assolutamente così. Grazie al vitigno utilizzato si ottiene uno speciale aroma aspro e un retrogusto insolito.

Vitigni principali

Ci sono molte varietà di uva Moscato checrescere in una particolare regione di coltivazione. Questo determina la specificità della varietà. Tuttavia, è consuetudine distinguere tali varietà di uva moscato come:

  • Bianco a grana fine.
  • Mascate Ottonel.
  • Mascate di Alessandria.

Il Moscato bianco a grana fine è una delle varietà più antiche coltivate in Europa. Ha dato origine a molti altri vitigni moscato ed è noto per la sua capacità di cambiare il colore delle sue bacche ogni anno.

vino moscato bianco
vino moscato bianco

Muscat Ottonel è caratterizzato da maturazione precoce e adattabilità a un clima fresco. Tuttavia, non è fruttuoso come altre varietà e l'aroma non è così chiaramente percepito. Alexandria Muscat appartiene alle varietà amanti del calore. Ha un gusto ricco e dolce, motivo per cui è ampiamente utilizzato nella vinificazione.

Caratteristiche di produzione

Il vino Moscato è delicato, caratterizzato da un peculiare profumo luminoso e memorabile con sentori di olio di rosa, chiodi di garofano, acacia. È ottenuto da vitigni allevati in modo speciale. Con una lunga esposizione, il gusto e l'aroma unici si rivelano ancora di più, diventano ricchi e armoniosi.

Vino d'uva moscato
Vino d'uva moscato

Nella produzione di questo vino, è necessario estrarre il più possibile l'aroma unico. Allo stesso tempo, il tempo per il passaggio del mosto al prodotto finito degli estratti di vino dovrebbe essere limitato, in quanto ciò garantirà tenerezza e leggerezza nel gusto. Una caratteristica dei vini Moscato è la capacità di accumulare molte sostanze aromatiche.

Questi componenti,conferendo un particolare bouquet alla bevanda, fanno parte degli olii essenziali contenuti. I produttori di moscato sono molto critici nei confronti delle varietà destinate alla lavorazione. La tecnologia prevede l'utilizzo di solo bacche di alta qualità con un aroma caratteristico.

Il mosto preparato inizialmente subisce un processo di fermentazione in modo che il vino possa essere arricchito con composti fenolici. Poi arriva il fissaggio e l'esposizione. In questo caso, la bevanda è contenuta in botti ben chiuse. A volte l'esposizione viene effettuata in serbatoi di metallo. In alcuni casi, dura anche diversi decenni.

Gusto e colore

Il vino Moscato può avere sfumature completamente diverse a seconda del vitigno utilizzato. Ecco perché il colore della bevanda può essere:

  • dorato chiaro;
  • rosa;
  • ambra ricca;
  • rosso scuro.
vino semidolce moscato
vino semidolce moscato

Il sapore di questo vino è dolce, un po' vellutato e anche leggermente oleoso. Il moscato invecchiato ha un sapore leggermente resinoso. Il moscato, di colore scuro, può avere una sfumatura di prugne o cioccolato. Nel suo aroma si possono cogliere note di rosa, mandorla e chiodi di garofano.

Com'è il vino

Il vino rosato e moscato bianco è abbastanza diffuso nel mondo, quindi ogni paese vinicolo ha la sua bevanda. Ci sono moscati come:

  • luce;
  • liquore;
  • dolce;
  • fortificato;
  • frizzante.

Questo vino ha un sapore prevalentemente dolce, tuttaviavengono prodotte diverse varietà secche. Per godere della pienezza e della raffinatezza del gusto, questo vino deve essere servito correttamente, in quanto viene abbinato solo a determinati prodotti.

Il miglior Mascate per diversi paesi

Ogni paese ha il suo vino moscato semidolce, apprezzato dai veri amanti di questa fantastica bevanda. La Francia è famosa per la produzione del Muscat de Beaumes de Venise, un vino aromatico fortificato a base di moscato bianco a grana fine. Il più famoso è il Muscat de Frontignan, che viene preparato senza additivi alcolici.

Nel sud della Francia si producono principalmente moscati secchi e non fortificati. Hanno un gusto espressivo, in cui si sente chiaramente il bouquet fruttato e fruttato insito nei vini secchi. Per la loro produzione viene utilizzato il moscato Ottonel, nonostante non trasmetta la pienezza del gusto, come se fosse a grana fine.

Vino bianco amabile moscato
Vino bianco amabile moscato

In Italia, per la produzione del vino vengono utilizzate principalmente uve a grana piccola. I più apprezzati sono lo spumante leggero "Asti" e il vino bianco moscato amabile "Moscato d'Asti". Inoltre, in Italia, il Moscato d'Alessandria viene utilizzato per creare vini dal ricco colore ambrato Moscato e Passito di Pantelleria.

Un' altra varietà di uva Moscato è il "Moscato Giallo", chiamato anche Moscato giallo. Produce vini dorati leggeri con profumo gradevole e persistente.

In Spagna fanno un Moscatel molto profumato, godendosi un enormepopolarità. I moscati di Crimea sono considerati uno dei migliori al mondo, avendo ripetutamente ricevuto premi elevati in competizioni internazionali. Il migliore è considerato il "Moscato Bianco della Pietra Rossa", il gusto straordinario di cui parlavano i poeti.

Con cosa servire

Muscat si consiglia di servire freddo ad una temperatura di 10-12 gradi. È particolarmente buono come aperitivo, ma può essere servito anche con vari piatti. Dolci, budini, piatti a base di funghi, formaggi piccanti, selvaggina, verdure si sposano molto bene con esso. Cavolfiore, carciofi e asparagi funzionano bene. Sulla base dei vini moscati, puoi cucinare punch e croccantini alle feste.

vino alla noce moscata
vino alla noce moscata

Vale la pena notare che il suo gusto può essere influenzato negativamente dal fumo di tabacco. Non si può consumare con gli agrumi, in quanto il vino non saprà rivelare la pienezza del gusto. Le varietà grasse di pesce non sono adatte, poiché conferiscono alla noce moscata un sapore metallico. Inoltre, questo vino non dovrebbe essere servito con cioccolato e prodotti a base di cioccolato.

Recensioni dei clienti

Le recensioni sui vini moscato sono piuttosto contrastanti, ma per lo più positive. Molti notano il gusto e l'aroma eccellenti del vino Muscat White Red Stone. Il sapore è abbastanza dolce e ricco, e il retrogusto è lungo e gradevole.

Molto apprezzato anche il "Black Muscat" prodotto dalla pianta "Massandra". Ha una ricca tonalità ciliegia, che luccica magnificamente nei bicchieri. Ha un sapore dolce con sentori di cioccolato, ciliegie e prugne. Può diventare una vera decorazione natalizia o un beneregalo.

Buon vino "Muscat" dell'azienda "Vingor" prodotto in Russia. Ha un buon gusto, un contenuto di zucchero equilibrato e un prezzo accessibile.

Consigliato: