Come scegliere l'aceto balsamico: una panoramica di produttori, qualità, consigli e recensioni
Come scegliere l'aceto balsamico: una panoramica di produttori, qualità, consigli e recensioni
Anonim

Il condimento italiano più squisito è considerato l'aceto balsamico, abbreviato in balsamico. Questo condimento per vino acido ha una consistenza densa che ricorda una marinata scura, una salsa o un catrame. Di tutti gli aceti commestibili, gli aceti balsamici sono i più profumati e appetibili. La sua massa agrodolce è satura di sfumature fruttate. La solita carne, insalata o dessert acquisiranno un suono completamente nuovo con il balsamico. Bene, scopriamo come scegliere l'aceto balsamico, vero, non finto. Ti presenteremo anche i vantaggi di questo condimento, costo, portata, recensioni dei consumatori.

piatti con aceto
piatti con aceto

Cosa devi sapere sul balsamo per scegliere la giusta qualità?

L'aceto balsamico fu menzionato per la prima volta in documenti dal 1046, quandoUn insolito dono fu presentato dal marchese italiano al re tedesco Enrico II. Ciò servì al fatto che il condimento iniziò a essere chiamato degno dei re. L'imperatore d'Austria Francesco, quando salì al trono nel 18° secolo, ricevette in dono un piccolo barilotto con questo prodotto.

Per molto tempo è stato utilizzato solo da nobili e ricchi. Anche come eredità di generazione in generazione e dote per la sposa, questo prodotto è stato tramandato. Oggi l'aceto balsamico viene prodotto sia nelle aziende familiari che nelle grandi industrie. Ecco perché molte botti sono blasonate con i nomi dei loro proprietari.

Le persone spesso sono interessate non solo a come scegliere l'aceto balsamico in un negozio, ma anche a dove viene prodotto. È stato prodotto per la prima volta nella regione italiana dell'Emilia Romagna in provincia di Modena. Un prodotto unico veniva preparato solo dalle famiglie della classe media e alta. Poi veniva usato solo in medicina, chiamato medicina e curava molte malattie.

aceto in una botte
aceto in una botte

Alcuni fatti interessanti che influenzano la scelta del vero aceto

Qual è il motivo del nome - balsamico? Quando apparve nel Rinascimento, iniziò ad essere usato come balsamo. Serviva per curare le ferite e alleviare il mal di gola. Era efficace? Sì, c'è stato un effetto. Per le proprietà antisettiche e antinfiammatorie dell'aceto balsamico, è stato definito un rimedio magico. Anche la peste fu talvolta curata da Esculapio medievale. Lo stesso Casanova usava il balsamo come afrodisiaco prima delle date.

Qual è la differenza tra il vero condimento efalso, come scegliere il vero balsamico? Un vero balsamo tradizionale ha un colore quasi nero e una consistenza molto densa. Il balsamico viene imbottigliato in un contenitore da 100 ml. Ogni bottiglia è etichettata Tradizionale. Un buon aceto tradizionale è molto apprezzato. Anche le opzioni economiche a volte sono buone.

Qual è il motivo del prezzo elevato del balsamo? Il fatto è che è ottenuto da mosto d'uva di alta qualità. Ci vorranno 12 anni prima che il condimento maturi completamente.

Con cosa si mescola l'aceto balsamico? Questo è quasi sempre fatto. Molto spesso viene aggiunto olio d'oliva. Insieme, questi due ingredienti formano un ottimo condimento per l'insalata. Usando questa salsa, puoi combattere efficacemente il colesterolo.

uso di aceto
uso di aceto

Benefici e danni dell'aceto balsamico

Molti contemporanei apprezzano molto questo condimento. Ti invitiamo a conoscere non solo quale aceto balsamico è meglio scegliere, ma anche le sue qualità utili e dannose. Il balsamico tradizionale contiene molte vitamine A, C e del gruppo B. Contiene anche vari microelementi necessari per l'organismo. È ricco di calcio, potassio, fosforo, ferro. Le sue forti proprietà antiossidanti sono dovute ai suoi polifenoli.

Se consumi aceto moderatamente, puoi prevenire il cancro e le malattie cardiache. Le vitamine del gruppo B aiutano a migliorare il funzionamento del sistema nervoso e migliorano l'attività cerebrale. Le proprietà antibatteriche rendono anche il balsamo molto utile. Miglioraredigestione, la microflora patogena viene eliminata.

Fantastico condimento italiano ampiamente utilizzato dai cosmetologi. Molti prodotti antietà contengono un meraviglioso balsamo. È presente nei prodotti anticellulite e nei trattamenti per capelli. È importante sapere che per ottenere il massimo dall'aceto balsamico, non dovresti riscaldarlo.

Per quanto riguarda i danni dell'aceto al corpo, non sono stati condotti studi seri su questo argomento. Non è consigliabile utilizzare il balsamo in grandi quantità, perché ha una maggiore acidità. Chi soffre di bruciore di stomaco dovrebbe mangiare piatti balsamici con cautela.

aroma di aceto balsamico
aroma di aceto balsamico

Il processo di cottura influisce sulla qualità

Produrre aceto balsamico di qualità è piuttosto lungo e complicato. Un analogo di mela o vino è molto più facile da realizzare. Il balsamico può essere preparato in due modi: industriale e artigianale. Il miglior prodotto del mondo è considerato il prodotto fatto in modo primordiale a Modena. Per ottenere il balsamo finale è necessario un tipo speciale di uva. Gli italiani usano "lambrusco", "spergola". Si raccolgono nelle piantagioni dell'Emilia-Romagna.

Gli acini dell'uva vengono prima accuratamente selezionati. Abbiamo bisogno di uve completamente mature, non viziate e in nessun caso trattate chimicamente. La maturazione di uve così pregiate è facilitata dalle particolari condizioni climatiche delle province italiane.

Poi arriva il processo di riciclaggio. Innanzitutto, il raccolto viene spremuto e quindi il succo risultante viene bollito. Il processo continua fino afino a ridurre il volume iniziale al 40%. Successivamente si ottiene un mosto d'uva denso e scuro. Ne fanno un vero balsamico.

Per versare l'aceto si usano botti di diversi tipi di legno. Ogni vaso riempie il balsamo con la sua fragranza. Una botte di castagno satura l'aceto con un colore scuro. Ci sono anche contenitori in ciliegio, ginepro, rovere. Le botti sono di diverse dimensioni, la più grande può contenere fino a 100 litri di aceto. Per i contenitori pieni, vengono assegnate stanze speciali nelle soffitte. Il processo di creazione del balsamico continua lì sotto l'influenza degli sbalzi di temperatura. Un anno dopo, in primavera, una più piccola viene posta accanto ad una botte grande e vi viene versata parte del mosto d'uva decantato. Un anno dopo, il mosto viene nuovamente versato in una botte più piccola. Questo è stato fatto per 12 anni. Il prodotto invecchiato maturo è pronto per l'uso nel 13° anno. Diventa di colore bruno scuro o quasi nero, molto denso e con profumo persistente. Vale la pena notare che l'esatta tecnologia e il nome delle spezie che conferiscono all'aceto un gusto unico sono rigorosamente classificati dai maestri dei secoli passati e dai produttori moderni.

Il balsamico made in Modena viene imbottigliato in bottiglie di vetro spesso trasparente. Il fondo di queste bottiglie ha una forma quadrata. Ma aziende di altre province dell'Emilia-Romagna producono bottiglie a forma di tulipano rovesciato. Per sigillare i contenitori vengono utilizzati vari coperchi: quelli più chiari indicano un aceto meno invecchiato, mentre quelli scuri indicano uno più maturo.

Puoi spesso incontrare un aspetto industriale di balsamico. Lo hanno fatto uscireaziende che non hanno certificati, quindi non può essere definito tradizionale. Colorante, zucchero, aromi vengono aggiunti a tale aceto. Un tale prodotto non ha un termine di invecchiamento ed è conveniente.

Image
Image

Alcune sfumature a scelta: cosa cercare?

Molti lettori sono interessati alla domanda su quale aceto balsamico sia meglio scegliere. Le recensioni indicano che questo è un momento cruciale. Vale la pena notare subito che anche gli italiani acquistano l'aceto balsamico a prezzi diversi. Esiste una versione industriale per 2-3 euro per 250 ml. L'aceto tradizionale costa da 100 a 1000 euro per la stessa bottiglia. Il prezzo dipende dal periodo di detenzione. Allora come si sceglie un aceto balsamico di buona qualità?

  1. Non inseguire l'economicità. Il prezzo basso indica una bassa esposizione del prodotto. Non sai come scegliere l'aceto balsamico? Un acquisto di prova dimostra che il balsamico costoso è di alta qualità e utile. Puoi scegliere tu stesso la media aurea.
  2. Fai attenzione alla composizione indicata sull'etichetta. Zucchero, coloranti, conservanti parlano di un prodotto industriale. Il balsamo tradizionale naturale è costituito solo da mosto d'uva.
  3. Prenditi un appunto, se non sai come scegliere l'aceto balsamico in negozio, ricorda che il tempo di posa deve essere di almeno 3 anni. Osserva attentamente l'etichetta.
  4. Se hai un vero prodotto modenese, sulla bottiglia è riportato il certificato: Certificato da ICEA e Controllo Autorizzata dal MiPAAF.
  5. Ricorda che in Italia il prodotto deve avere un certificato. Se su di essoha indicato che l'aceto è tradizionale, allora è così.
  6. Il balsamico di altissima qualità dell'Emilia-Romagna ha uno speciale segno giallo-blu.
  7. pomodori con aceto
    pomodori con aceto

Scegliere il balsamico a seconda del costo

Le recensioni testimoniano i migliori produttori di aceto balsamico. Naturalmente, il mosto d'uva che invecchia per almeno 12 anni costa 500 euro al litro e più. Un balsamico giovane di 3 anni dei produttori è stimato in 40-50 euro. Un prodotto di media stagionatura costa 70-100 euro.

I negozi spesso vendono opzioni poco costose. Solitamente si preparano con l'aggiunta di vino rosso e aceto di vino. L'invecchiamento di questo balsamo è breve. Un tale balsamico è economico, ma ha il sapore di quello tradizionale. Anche un prodotto del genere può conferire ad alcuni piatti un gusto accettabile.

Ambito di applicazione

L'aceto balsamico giovane è adatto per condire insalate e zuppe. Condimento con esposizione media si aggiunge a dolci, carne, pesce. A volte vengono annaffiati con fragole, gelato. Il balsamo ad alto lievito naturale si presenta come una salsa separata ed è simile alla gelatina.

È importante sapere che l'aceto balsamico non può essere sottoposto a forte calore, quindi viene aggiunto ai piatti pronti. Devi capire che per es altarne il gusto basta cospargere i prodotti con qualche goccia di questo aceto. Pertanto, una piccola bottiglia di condimento da 100 grammi può durare a lungo.

Particolarmente abbinato al parmigiano balsamico. Se dai a qualcuno una bottiglia di questo condimento, non puoi preoccuparti del suo valore. Taleun dono degno anche dei re.

dolci con aceto
dolci con aceto

Ingrediente per condire l'insalata

Gli italiani usano molto spesso il balsamico nei condimenti per varie insalate. Vi proponiamo diverse ricette per salse e condimenti all'aceto balsamico:

  • Ricetta tradizionale di base. Per prepararlo, è sufficiente mescolare l'aceto con l'olio d'oliva 1: 3. Con questa salsa si possono condire insalate con i seguenti ingredienti: rucola, parmigiano, fragole, gamberi, pomodori, mozzarella. Può essere utilizzato anche: prezzemolo, lattuga, basilico, olive, peperoni, salsiccia affumicata.
  • Sugo basamico e pesto. Questo è un condimento dal sapore delicato. Per prepararlo è sufficiente mescolare 2 cucchiai di questi due ingredienti e aggiungere l'olio d'oliva. Questa salsa diventa un sostituto della nostra maionese.
  • Condimento all'aglio. Basta aggiungere uno spicchio d'aglio all'olio d'oliva e all'aceto e l'insalata acquisirà un sapore speciale.
  • Salsa di senape al miele con balsamico. Altri ingredienti di questa salsa sono il miele e la senape di Digione.
  • Salsa alle erbe: origano e cumino.
scelta dell'aceto
scelta dell'aceto

Analoghi dell'aceto balsamico

Il vero aceto balsamico è considerato il più raffinato. Hai già letto che la sua produzione è diversa dalla produzione del normale aceto. Gli abitanti del Caucaso e dell'Iran hanno imparato a realizzare un prodotto simile chiamato doshab. Negli Stati Uniti producono molti analoghi del balsamico con cocco, fichi, mandarini, ribes nero.

Tranne l'acetosi produce anche glassa balsamica. È come la crema. E ottenerlo facendo evaporare l'aceto balsamico. Quindi vengono aggiunti addensante e spezie.

Image
Image

Recensioni dei consumatori

Molti lettori riconoscenti lasciano un feedback positivo sull'aceto balsamico. I consumatori amano che sia senza grassi e sicuro da consumare come condimento. Il balsamico contiene una piccola quantità di calorie. Va notato che prima era possibile ordinare questo condimento solo su Internet. Oggi si trova già in libera vendita. Molte persone vogliono mettere una sorta di accento italiano nei loro piatti, portare in tavola un goccio di questo paese solare.

I consumatori adorano il fatto che non sia solo aceto naturale, ma anche buono. Non sembra affatto un prodotto normale. Oggi molte persone preferiscono varie insalate di verdure nella loro dieta. Questo condimento li riempirà non solo di un gusto brillante, ma anche di aroma.

Quando si acquista il balsamico, si consiglia ai consumatori di prestare attenzione alla data di produzione. L'aceto vecchio ha un sapore migliore. Puoi acquistare un condimento giovane e tenere la bottiglia chiusa per qualche anno in più. Basta non aprire prima la bottiglia, lasciare che sia sigillata ermeticamente. Un rimedio così chiuso può essere conservato per sempre. È meglio conservare l'aceto aperto in un luogo fresco e buio, ad esempio in un armadietto. A temperature comprese tra +6 e +20 °C, non si deteriorerà per circa un anno.

I veri buongustai hanno già provato diverse varietà di balsamico. Affermano di aver acquistato una salsa più densa e più sottile. Ad alcuni piace il rimedio contartufi, caramello. Un buon test per lui sarà l'uso del gelato. I consumatori affermano che, sebbene questo aceto sia costoso, ne vale la pena.

Consigliato: