Vini toscani: valutazione dei migliori, tipologie, classificazione, gusto, composizione, prezzo indicativo e regole di consumo

Sommario:

Vini toscani: valutazione dei migliori, tipologie, classificazione, gusto, composizione, prezzo indicativo e regole di consumo
Vini toscani: valutazione dei migliori, tipologie, classificazione, gusto, composizione, prezzo indicativo e regole di consumo
Anonim

Tutti conoscono le famose città italiane di Siena e Firenze, che sono state glorificate da grandi personaggi dell'arte, della scienza, della filosofia e altro ancora. L'area montuosa è nota per le sue colline ad ampio raggio con piantagioni di proprietà di agricoltori situati su di esse. La Toscana, il cui capoluogo è la città di Firenze, è famosa per i suoi vigneti e vini toscani. Qui, le aree più grandi sono assegnate alle piantagioni rispetto ad altre regioni.

Un po' di storia

Gli Etruschi erano ancora impegnati nella vinificazione in Toscana. L'antica Roma divenne l'erede della cultura della produzione di bevande forti, e la forte ascesa di questa tradizione iniziò nel XII secolo, quando il numero delle piantagioni in questo territorio aumentò. Nel 1282 apparve una comunità di vignaioli e mercanti di vino. Con l'aumento della produzione, aumentavano anche i nuovi cloni. Allo stesso tempo, varietà di uve come Greco, Aleatico, Trebbiano e Malvasia iniziarono a guadagnare popolarità. A metà del 18° secolo fu organizzata un'associazione scientifica, cheSi chiamava "Accademia di Geogrofilia". Il suo aspetto ha dato impulso a migliorare la qualità del vino prodotto. La formula del Chianti nasce grazie a Bettino Ricasoli e alle ricerche che fece nella sua cantina dell'800 a Brolio.

Oggi la superficie dei vigneti toscani è di 64.000 ettari. I vini qui prodotti sono rossi secchi - 80%, inclusi nella categoria DOC - 60%.

Voto del vino toscano
Voto del vino toscano

Più famosi

Ecco i pochi famosi vini toscani i cui nomi sono noti a qualsiasi intenditore:

  • Chianti ("Chianti") - il vino più famoso d'Italia;
  • Brunello di Montalcino (Brunello di Montalcino) - originariamente creato con l'obiettivo di ottenere il titolo di "vino italiano più caro";
  • Vino Nobile di Montepulciano ("Nobile di Montepulciano";
  • Vernaccia di San Gimignano - deve il suo nome a un paese vicino a Siena chiamato San Gimignano.

Questi vini sono DOCG. Questa è la categoria più qualificante delle bevande italiane, che garantisce il metodo di produzione del vino e la sua provenienza geografica.

Chianti

Dal 2011, il Chianti ha avviato un programma per coltivare e utilizzare le migliori uve Sangiovese. Questa specie, secondo alcuni resoconti, era coltivata in Toscana dagli Etruschi. Il nome italiano "Sangiovese" deriva dal latino "sanguis Jovis" - "sangue di Giove".

vino mate toscano
vino mate toscano

Il Sangiovese fa parte del Chianti, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano in eguale proporzione con il Canaiolo (uva rossa tecnica italiana). Negli anni '70 in Toscana c'erano viticoltori che si ribellavano alla tradizionale produzione di bevanda forte. Fu con la loro facile sottomissione che Cabernet Sauvignon e Barrique furono introdotti nella tecnologia. La seconda è una speciale cultura moderna dell'enologia. Come risultato di tali innovazioni, sono nate bevande che sono state chiamate collettivamente "Super Tuscan" o i migliori vini toscani.

I confini della zona del Chianti furono stabiliti nel 1716 e ampliati nel 1932. I vigneti di questa zona si estendono da Firenze a Siena. La principale varietà qui coltivata è il Sangiovese.

Non molto tempo fa, i viticoltori di Carmignano chiesero il permesso di usare i nomi dei loro prodotti al posto del Chianti, perché queste bevande erano conosciute fin dal 14° secolo. Oggi Carmignano è classificato DOCG.

Gusto vino toscano
Gusto vino toscano

Fattorie Storiche della Toscana

  1. Le dinastie più antiche includono l'aristocratica famiglia Antinori. Un documento del 1385 dice che Giovanni di Pietro Antinori produce vini.
  2. Frescobaldi, che lavorano l'uva dal XIV secolo.
  3. Mazzei che fanno vino a Carmignano dal XIV secolo.
  4. Biondi Santi, nella cui azienda vinicola Greppo è nato il famoso Brunello di Montalcino. I vigneti di famiglia si estendono su 25 ettari.
  5. La famiglia Ricasoli produce vino dal 1141 al Castello di Broglio.
  6. Tenuta de Verrazzano produce vino dal 1150. Il vigneto di Verrazzano è citato in un documento dello stesso anno. Fino al 1819 i vigneti appartenevano alla famiglia Verrazzano, poi ai Ridolfi e nel 1958 ai Cappellini.
  7. L'azienda Cantucci, di proprietà della famiglia Cantucci, ha prodotto il primo vino Nobile di Montepulciano.
  8. Abbadia Argenda di Montalcino un tempo apparteneva alla famiglia Piccolomini. Da questa famiglia uscì Papa Pio II, famoso per aver fondato la città di Pienza. I vigneti sono cresciuti intorno al castello nel corso della sua storia. Nel 1934 furono ristrutturate e oggi occupano 10 ettari di terreno. Qui si coltiva principalmente Sangiovese.

Varietà e stili

La Toscana è una regione del vino rosso, in particolare del vino secco, in cui il vitigno Sangiovese è di grande importanza. Per la fabbricazione del Chianti si utilizzano varietà di piante a bacca piccola. Ma la varietà dai frutti grandi e grandi - Sangiovese grosso, è usata per produrre vini rossi toscani Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano.

Il Chianti è stato effettivamente creato dal Barone Ricasoli cento anni fa. Questo è un vino toscano giovane, il cui sapore è leggermente aspro, piccantemente fresco, erbaceo e speziato e disseta perfettamente. Si beve nei bar di Firenze da fiasco di paglia intrecciata, che oggigiorno purtroppo si usano poco.

Vini Toscani
Vini Toscani

Gli innovatori hanno quasi distrutto il famoso gusto del Chianti, utilizzando fino al 30% di trebbiano bianco nella miscela, che ha dato al vino un tocco di arancia-un sapore aspro che non dava piacere. La DOCG ha vietato l'aggiunta di varietà bianche al Chianti e ha consentito l'aggiunta di un massimo del 10% di altre uve rosse.

Vino menzionato in precedenza dal gusto profondo e ricco - il Brunello di Montalcino - il più costoso d'Italia, che devasta i conti bancari degli intenditori d'uva. È ottenuto da uve Sangiovese piantate in luoghi freschi con terreni poveri.

Impossibile individuare i produttori dei migliori vini toscani. Per il Brunello di Montalcino si tratta di Poggio Antico, Altesino, Costanti, Talenti, Col d'Orcia e altri. Per il Vino Nobile di Montepulciano questi sono Boscarelli, Le Cas alte, Trerose, Avignonesi, Poliziano.

A proposito, il Vino Nobile di Montepulciano è prodotto da Sangiovese con una leggera aggiunta di Mammolo. Esiste anche una versione più moderna del Rosso di Montepulciano, che appartiene alla classificazione DOC, ma i migliori produttori restano fedeli ai vini della classe DOCG.

Ogni azienda vitivinicola che si rispetti produce almeno una marca di vino da tavola Vino da Tavola. Cabernet Sauvignon, Franc, Syrah, Merlot, Gamay vengono aggiunti a queste bevande.

Trebbiano-Tuscano è coltivato per la produzione di vini bianchi toscani. Questa varietà offre un raccolto eccellente. Ne derivano vini freschi e puliti, che, purtroppo, non hanno un gusto memorabile. L'aggiunta di Chardonnay e Malvasia rende questi esempi più o meno dignitosi. I migliori produttori sono Rufino, Caparzo, Isole e Olena, Felsina, Manzano, Avignonesi. Il vino bianco più interessante della Toscana proviene da uve Vernaccia. Il San Gimignano, DOCG, è un bianco secco con una leggera nota di miele, un sapore di nocciola e un forte aroma fruttato. I produttori a cui prestare attenzione sono Ambra delle Torri, Pietraserena, Falchini, Montenidoli, San Quirico, Vagnoni, La Torre, Teruzzi & Puthod.

Zonalità del Chianti

Il Chianti è diviso in 7 zone, la migliore e la più famosa delle quali è il Chianti Classico. Oggi, tutti i vini toscani sono prodotti dalle tenute di viticoltori dedicati. Tuttavia, i commercianti hanno difficoltà ad acquistare vino di qualità. Ciò è dovuto alla grande produzione di prodotti e alla sua enorme popolarità. Questo è uno dei motivi del calo degli standard dei vini toscani. Le cooperative, che includono molti piccoli viticoltori, non possono vantare vini di alta qualità, ma coloro che si impegnano nei valori nazionali si stanno impegnando per cambiare questa situazione.

Se vedi la parola Classico su una bottiglia di vino toscano, sappi che questa è una bevanda della zona del Chianti più strettamente controllata. Sulle copie delle singole tenute si trova la scritta Vino da Tavola, che indica una qualità extra. I vini economici sono etichettati allo stesso modo. Pertanto, la qualità extra di una bevanda etichettata Vino da Tavola è indicata dal suo prezzo. La parola Riserva testimonia il marchio di altissima qualità, ma ad eccezione di eminenti produttori. E molto spesso questo significa che il vino ha perso le sue note fruttate ed è diventato più secco.

i migliori vini toscani
i migliori vini toscani

Gusto

Tradizionalmente in Toscana ci sono tre aree principali di rossovin.

Le prime e le più famose sono le bibite al Chianti rosso giovane, che devono essere aggressive, fresche, agrodolci e da gustare ai pasti, entro il primo anno di produzione.

La seconda destinazione include i vini di Montalcino, Chianti e Montepulciano imbottigliati nelle tenute. Si tratta di bevande forti e ricche, con un forte aroma di ciliegia, un piacevole retrogusto di ribes nero e spezie.

La terza direzione è Riserva e Vino da Tavola. I migliori sono raffinati, con ricchi bouquet di frutti di bosco e la nitidezza che dona loro il Sangiovese.

I prezzi dei vini toscani sono molto diversi e dipendono dalla marca del vino e dal produttore. Così, "Brunello de Montalcino" costerà $ 650 al litro e Chianti Classico Riserva - $ 35 al litro. Naturalmente, la qualità e il prezzo dipenderanno dai vitigni utilizzati nella miscela.

Il Brunello di Montalcino è fatto solo da Sangiovese rosso. Una varietà di "Brunello" è un clone che viene utilizzato per fare il vino. Viene invecchiato 5 anni dalla data di raccolta. La versione Riserva si difende da 6 anni, di cui due in botti di rovere e sei mesi in bottiglia. La gradazione alcolica non deve essere inferiore a 12%.

Nomi di vini toscani
Nomi di vini toscani

Il Vino Nobile di Montepulciano è ottenuto da Prugnolo Gentile Sangiovese. Si conserva per almeno due anni. Nel 2015 sono state prodotte oltre 7 milioni di bottiglie, di cui l'80% è stato esportato. I mercati più popolari sono USA, Svizzera, Germania.

Quadratovigneti è di 22 km 2. Impiegano 250 agricoltori. Il vino viene imbottigliato da 90 produttori, 76 dei quali sono membri del consorzio vinicolo.

Con cosa berli?

In Toscana quasi nessun pasto è completo senza un bicchiere di buon vino. Con i piatti di tutti i giorni, con carne e pollame, con spezie e olio d'oliva, il Chianti giovane si sposa bene. Ma il Rosso di Montalcino si abbinerà a piatti più complessi e ricercati. Il vino denso Vino Nobile di Montepulciano, così come il Chianti Riserva, grazie al loro forte tono fruttato, saranno un'ottima opzione per una ricca selvaggina arrosto. Varietà di queste bevande, dal gusto meno fruttato, sono adatte per pasta, sformati e formaggi.

Spettatore del vino

Wine Spectator ha individuato i dieci d'oro nella classifica dei vini toscani. Include:

  • Altesino Brunello di Montalcino Montosoli, 2010
  • Avignonesi Vino Nobile di Montepulciano Grandi Annate, 2011
  • Banfi Brunello di Montalcino Poggio alle Mura Riserva, 2008
  • Barone Ricasoli Chianti Classico Castello di Brolio, 2006
  • Bibi Graetz Toscana Colore, 2008
  • Biondi Santi-Tenuta Greppo Brunello di Montalcino Tenuta Greppo, 2008
  • Casanova di Neri Brunello di Montalcino Cerret alto, 2008
  • Castellare di Castellina Toscana I Sodi di San Niccolò, 2011
  • Castello d'Albola Chianti Classico Riserva, 2010
  • Castello di Ama Toscana L'Apparita, 2008.

Vino Santo Vin Santo

Oltre ai vini secchi, la Toscana è diventata famosa eBevande da dessert a base di uve Trebbiano e Malvasia, appassite deliberatamente al sole. Il raccolto viene disposto su speciali pallet di metallo o appeso a fili.

Trebbiano è un vitigno a bacca bianca tecnica. È il secondo più diffuso al mondo. Oltre al vino, viene utilizzato anche per la produzione del cognac. Era conosciuto in Italia durante l'Impero Romano.

Malvasia è una famiglia di vitigni a bacca bianca. Anticamente era ampiamente distribuito nelle isole del Mar Egeo. Un dolce liquore greco con lo stesso nome.

Vini bianchi toscani
Vini bianchi toscani

Compagno di vino

La storia dell'azienda vinicola Mate inizia nel 1990. L'autore dei libri "Vineyards of Tuscany" e "Hills of Tuscany", Ferenc Mate, lasciò New York con la moglie per la Toscana. Con i soldi guadagnati, nel 1993 acquistano una fattoria abbandonata a Santa Restituta. Il vino toscano Mate è diventato famoso prima in Italia e poi nel mondo. E a giudicare dai ritrovamenti archeologici, 2000 anni fa sul sito dell'azienda vinicola e della fattoria Mate si trovavano antichi vigneti romani. E oggi puoi vedere i resti della vecchia strada che porta alle piantagioni.

Recensioni e consigli

Ovviamente, secondo le recensioni dei vini toscani, diventa ovvio che il Chianti è molto popolare. Ma dovresti prestare attenzione agli altri vini.

Il vitigno rosso di Aleatico è utilizzato in modo schiacciante per la produzione di vini da dessert. Gli esperti non sono ancora d'accordoorigine di questa varietà, ma molto probabilmente è la Grecia. Il vino da provare è l'Elba Aleatico Passito (DOCG).

L'uva Malvasia Bianca Lunga è coltivata da secoli nelle colline vicino al Chianti. Questo vitigno è ormai poco utilizzato, in quanto la DOCG ha vietato l'uso di oltre il 10% di uve bianche. Vale la pena conoscere il gusto del Vin Santo Berardenga-Felsina.

Il vitigno Colorino cresce nelle zone di Valdarano, Val di Pesa e Val d'Elsa. Le uve sono ricche di colore e conferiscono al vino un gusto ricco. Si propone di gustare il gusto del "Colorino IGT Toscana".

Il Chianti è prodotto con uve Canaiolo. Ma oltre a questo, puoi acquistare il vino "Pietraviva Canaiolo Nero" (DOC).

In Maremma, nella zona costiera di Grosseto, cresce l'uva Ciliegiolo. Il suo nome deriva dal nome della ciliegia (Cilleja) per le grandi bacche rosse con un leggero sapore di ciliegia. Da provare il vino "Cilieggiolo Toscano Rosso DOC Camillo Principio".

Consigliato: